
Tale figura si occupa della gestione delle opere e delle installazioni di arte contemporanea e di oggetti di design nell'ambito museale ed espositivo. Coordina tutte le fasi e le procedure tecniche e organizzative relative ai prestiti e agli eventi. Controlla gli aspetti di conservazione, logistica, movimentazione e sicurezza delle opere in base alla conoscenza delle loro caratteristiche materiche e strutturali. Collabora con l'artista, le direzioni dei musei e delle mostre, i conservatori ed i restauratori, le imprese che si occupano di trasferimenti e allestimenti.
Il corso nasce in collaborazione con il Polo per la Valorizzazione dei Beni Culturali, frutto di un Accordo di Programma tra: (Regione Lombardia - DG Culture, Politecnico, Università Bicocca e Statale di Milano, Università di Pavia, CNR-ICVBC di Milano, Enaip Lombardia) e con i seguenti partner: Galleria Civica di Suzzara - Galleria di Arte Moderna di Milano - Galleria di Arte Moderna di Nervi - INCCA, International Network for the Conservation of Contemporary Art - La Triennale di Milano - Open Care, Servizi per l'Arte, Milano - Opificio delle Pietre Dure, Firenze - Pinacoteca di Brera, Milano - Registrarte, Ass. registrar italiani - Università degli Studi di Ferrara.
Per ulteriori informazioni sul percorso: http://www.master-registrar.it/
Nessun commento:
Posta un commento