Visualizzazione post con etichetta CIPSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIPSI. Mostra tutti i post

giovedì 29 settembre 2011

Come realizzare un progetto: tecniche di pianificazione (dall’approvazione alla valutazione del progetto)




Come realizzare un progetto: tecniche di pianificazione
(dall’approvazione alla valutazione del progetto)
13 – 14 ottobre 2011, Roma

Programma dei lavori:

13 OTTOBRE 2011
ORE 10:00 - 10:30
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CORSO

Mattina dalle 10:00 alle 13:00
Pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00
Pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00

14 OTTOBRE 2011

Mattina dalle 09:00 alle 13:00
Pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00
Pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00

Analisi del documento di progetto
I presupposti base per il raggiungimento dell’obiettivo previsto
La verifica della fattibilità delle azioni da realizzare
I criteri di analisi per la preparazione del piano operativo
Le priorità e i vincoli delle azioni
La scelta degli strumenti e dei mezzi da utilizzare nella realizzazione del progetto

Le tipologie di progetti
Il Progetto di Sviluppo
Il Progetto di informazione e sensibilizzazione

Chi finanzia la mia idea?
Gli Enti pubblici (le problematiche legate alla gestione quotidiana dei progetti non specificate nelle normative vigenti)
Le Fondazioni filantropiche
I Privati (Aziende e liberi cittadini)

Organizzazione del lavoro (chi fa cosa)
La costruzione del partenariato
I meccanismi di partecipazione
I partners e la loro identificazione
La concertazione
La gestione amministrativa del progetto
Le convenzioni tra i partners
I riferimenti normativi
Le regole di acquisto
Il trattamento dei giustificativi di spesa
Monitoraggio delle attività
Valutazione delle attività e stesura della relazione finale

L’importanza della sostenibilità nel tempo
Sostenibilità economico-finanziaria
Sostenibilità istituzionale
Sostenibilità socio-culturale

La visibilità delle attività e del finanziamento
Comunicazione e promozione delle iniziative

Laboratorio
Elaborazione del piano di lavoro di un progetto, i corsisti che lo desiderano potranno lavorare su progetti propri che sono disponibili a condividere come casi studio
Discussione su lavori svolti

Segreteria del corso
CIPSI – Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale
Via Colossi, 53 – 00146 ROMA - Tel: 06/541.48.94 – Fax: 06/59.60.05.33 - e-mail: formazione@cipsi.it

lunedì 5 settembre 2011

Nuovo corso CIPSI

Il prossimo corso di formazione Cipsi in programma per l’8 ed il 9 settembre 2011 è: LA PROGETTAZIONE INTERCULTURALE: I FONDI PER L’INTEGRAZIONE che si terrà a Roma, presso lo Scout Center a Largo dello Scoutismo 1 (metro Piazza Bologna). Mancano ancora pochi giorni alla scadenza della data di iscrizione!

Maria Assunta Rosa, vice prefetto Ministero dell’interno – Dip.to Libertà Civili Immigrazione, parteciperà al corso con un intervento esplicativo sul Fondo Europeo dell’Integrazione. La presenza della dott.ssa Rosa rappresenterà una considerevole occasione di confronto per approfondire priorità ed obiettivi del Fondo ed avere indicazioni sui progetti da presentare.

Obiettivi didattici del corso saranno: fornire gli strumenti conoscitivi per elaborare, attuare, monitorare e valutare le strategie di integrazione nei confronti dei cittadini di Paesi terzi e formulare proposte progettuali per permettere ai cittadini di Paesi terzi di soddisfare le condizioni di soggiorno e di integrarsi più facilmente nelle società ospitanti.

Il Programma didattico prevederà: il Fondo Europeo dell’Integrazione: una misura per l’inclusione territoriale degli immigrati provenienti dai Paesi Terzi; il Concetto di integrazione (definizione del concetto di integrazione, le applicazioni a livello operativo, i target di riferimento, le fonti di finanziamento per l’integrazione)

Sarà, inoltre, introdotto un caso studio su un progetto presentato al Fondo Europeo per l’integrazione – FEI e saranno realizzate esercitazioni pratiche di gruppo.

Docente del corso sarà Paola Berbeglia.

I costi per la partecipazione al corso sono: 50,00 € soci Cipsi - 70,00 € aderenti Cipsi - 100,00 € rete amici Cipsi - 150,00 € esterni.

Per la partecipazione al corso è necessario compilare ed inviare via fax (al numero 06.59600533) o via e-mail (all'’indirizzo formazione@cipsi.it; non occorre la firma originale) la scheda d’'iscrizione in allegato, insieme alla ricevuta di pagamento di 50,00 € quale acconto della quota di partecipazione al corso.

Le iscrizioni effettuate senza il pagamento di 50,00 € non verranno considerate valide. In caso di rinuncia al corso l’'importo versato non verrà restituito.

E' possibile effettuare il pagamento sul:

CONTO CORRENTE BANCARIO BANCA ETICA ABI: 05018 CAB:03200

IBAN: IT21Z0501803200000000116280

C/C: 000000116280 Intestato a CIPSI

CONTO CORRENTE POSTALE BANCO POSTA CCP:11133204 IBAN: IT51Y0760101600000011133204

Intestato a CIPSI

indicando come causale: iscrizione al corso LA PROGETTAZIONE INTERCULTURALE SETTEMBRE 2011.

La scadenza delle iscrizioni è il 2 SETTEMBRE 2011

Il successivo corso dell’offerta formativa CIPSI, sempre nel mese di Settembre, sarà STRATEGIE E METODOLOGIE PER LAVORARE INSIEME: CONCERTAZIONE E PROGETTAZIONE TERRITORIALE che si svolgerà sempre a Roma il 16 e 17 Settembre 2011.

Docente del corso sarà Guido Barbera.

Le quote e le modalità di partecipazione al corso sono le stesse sopraindicate per il corso LA PROGETTAZIONE INTERCULTURALE.

La scadenza per le iscrizioni al corso è il 9 Settembre 2011.



giovedì 28 aprile 2011

La gestione amministrativa dei progetti: dal budget alla rendicontazione



La gestione amministrativa dei progetti: dal budget alla rendicontazione

Roma, 06 e 07 maggio 2011

Sede: Largo dello Scoutismo 1 – (Metro piazza Bologna)

Programma dei lavori:

Venerdì 06 MAGGIO 2011
Prima parte: ore 10:00 - 13:00
Pausa pranzo: ore 13:00 - 14:00
Seconda parte: ore 14:00 – 18:00

Ore 10:00 – 10:30 Registrazione dei partecipanti al corso
Ore 10:30 Inizio dei lavori
NORMATIVE
Cooperazione italiana (MAE)
Legge n° 49 - Nuova Disciplina della cooperazione italiana con i paesi in via di sviluppo del 26 febbraio 1987
Dpr n° 177 - Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 26 febbraio 1987, n. 49 del 12 aprile 1988
Decreto n° 337 - Regolamento di semplificazione delle procedure amministrative relative alle Organizzazioni Non Governative del Ministero degli Affari Esteri del 15 settembre 2004
Delibera n° 75 - Criteri di congruità e relative tabelle operative per il trattamento economico dei volontari del Comitato Direzionale del 8 giugno 2004
Delibera n° 71 - Criteri di congruità per il trattamento economico dei cooperanti del Comitato Direzionale del 9 ottobre 2006
Delibera n° 72 - Modello di contratto per cooperanti del Comitato Direzionale del 9 ottobre 2006
Delibera n° 73 - Progetti promossi da ONG. Procedure di presentazione e gestione del Comitato Direzionale del 9 ottobre 2006
Delibera n° 64 – Progetti Info/EaS promossi da ONG. Procedure di presentazione e gestione del Comitato Direzionale del 14 giugno 2007
Analisi del formulario e degli allegati forniti dal MAE per la stesura del budget e per la rendicontazione dei progetti.
Cooperazione europea
Nuovo REGOLAMENTO (CE, EURATOM) n. 1995/2006 DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2006 recante modifica del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002, che stabilisce il Regolamento Finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee
Nuovo REGOLAMENTO (CE, EURATOM) n. 478/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2007 che modifica il regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee
REGOLAMENTO CE n. 1905/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che istituisce uno “strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo”
Nuovo REGOLAMENTO (CE) n. 960/2009 della Commissione recante modifica del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo
Contratto di Sovvenzione Tipo (Contratto Standard) ed i suoi allegati
Invito a presentare proposte. Analisi del formulario e degli allegati forniti dall’UE per la stesura del budget, la gestione della spesa e la rendicontazione dei progetti.

Sabato 07 MAGGIO 2011

Prima parte: ore 09:00 - 13:00
Pausa pranzo: ore 13:00 - 14:00
Seconda parte: ore 14:00 – 17:00
Ore 09:00 Inizio dei lavori

Le principali differenze tra le procedure previste dal MAE e quelle dell’UE.
Altri esempi (Enti Locali, Fondazioni, CEI ecc)
Alcuni esempi di formulari
Analisi del documento di progetto
strategia di preparazione del preventivo delle spese
costi ammissibili
formulazione dei costi
voci di spesa
determinazione dei contributi di ogni singolo donatore
contributi in contanti e valorizzati (quando ammissibili)

La gestione del progetto

le diverse figure professionali coinvolte nella gestione del progetto. Ruoli e competenze.
avvio delle attività
piani operativi
accordi operativi
monitoraggio delle attività e delle spese, secondo i contenuti del quadro logico
verifiche e valutazioni
rapporti con i finanziatori (es. MAE-DGCS, Unione Europea, Fondazioni ecc)
varianti in corso d’opera
La rendicontazione
tempi di presentazione
formulazione del rapporto finanziario (composizione del documento MAE - UE)
trattamento delle pezze giustificative
compilazione del prospetto riepilogativo contabile (MAE)
Variazioni autorizzate
Compensazioni contabili
Residuo attivo
Residuo impegnato
per memoria Anticipazioni di spesa
compilazione delle tabelle di rendicontazione (UE)
revisione contabile (revisore contabile esterno) (MAE - UE)
vari ed eventuali


Segreteria del corso

CIPSI – Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale
Via Colossi, 53 – 00146 ROMA - Tel: O6/541.48.94 – Fax: 06/59.60.05.33 - e-mail: formazione@cipsi.it

martedì 18 gennaio 2011

Corso CIPSI



Corso CIPSI "Aspetti fiscali e amministrativi per il Terzo Settore",
Roma 16-18 febbraio 2011.



Il prossimo corso dell’offerta formativa CIPSI per il 2011 sarà "Aspetti fiscali e amministrativi per il Terzo Settore".

Il corso si svolgerà a Roma presso il Roma Scout Center in Largo dello Scoutismo 1 (metro p.zza Bologna) dal 16 al 18 febbraio 2011.

Il corso sarà così suddiviso:

- 16 febbraio 2011: La redazione del Bilancio di Esercizio per Enti non Profit secondo le Linee Guida dell’Agenzia delle ONLUS;

- 17-18 febbraio 2011: Aggiornamenti fiscali e amministrativi.

Docenti del corso saranno rispettivamente: Davide Niccoli e Antonio Ognibeni.

I costi per la partecipazione al corso i seguenti:

- Modulo I - La redazione del Bilancio di Esercizio per Enti non Profit secondo le Linee Guida dell’Agenzia delle ONLUS (16 febbraio 2011)

50,00 € soci Cipsi, 80 € aderenti, 130 € rete amici e 170 € per gli esterni.

- Modulo II - Aggiornamenti fiscali e amministrativi (17 - 18 febbraio 2011)

50,00 € soci Cipsi, 100 € aderenti, 150 € rete amici e 200 € per gli esterni.

- Moduli I e II - Corso Completo

100,00 € soci Cipsi, 160 € aderenti, 260 € rete amici e 350 € per gli esterni.

È possibile richiedere il pernottamento presso il Roma Scout Center: stanza doppia uso singola a partire da 42,50 € (prima colazione inclusa). Data la scarsa disponibilità di stanze singole con bagno in camera, si consiglia di comunicare il prima possibile la richiesta di pernottamento. Si ricorda che i costi di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Scadenza delle iscrizioni: mercoledì 9 febbraio 2011.