Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

mercoledì 12 gennaio 2011

Arte




AGOSTINO TULUMELLO
AFFERMAZIONE DEL MIO TEMPO

14 -29 GENNAIO 2011

CENTRO S. ALLENDE
V.le G. Mazzini 2, LA SPEZIA

martedì 2 marzo 2010

Bando Musae 2010

E' aperto il bando Musae 2010 - Museo Urbano Sperimentale d'Arte Emergente - per partecipare al grande Circuito Internazionale riservato ad artisti under 35. Un'opportunità da non perdere per i giovani artisti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni che possono partecipare al circuito Musae 2010 con produzioni pittoriche, plastiche, fotografie, installazioni multimediali, luminose, video, videoarte, land art, body art, design, moda, performance.
Scopo del progetto, che gode del patrocinio delle principali Accademie di Belle Arti italiane, degli Enti Locali e delle Fondazioni, è quello di formare un percorso unitario per la riscoperta dell'arte di qualità e dei luoghi cittadini; un circuito di eventi che si sviluppa lungo tutto il nostro paese e che dal 2009 si è esteso anche all'estero.
Per info sulle date e per scaricare il bando di concorso: http://www.eventomusae.com/

martedì 14 luglio 2009

mercoledì 1 luglio 2009

SABATO 4 LUGLIO INIZIANO LE MASCARDATE

Arteaperta inizia il 4 luglio, in V.Mascardi a Sarzana dalle 21 alle 24. E'una estemporanea-esposizione.
Vengono forniti materiali (tele, colori, cavaletti, luci) e l'artista ha la possibilità di allestire, nella sua postazione lungo la via, le sue opere. Viene richiesta un'opera a ciascun artista (a sua scelta) per l'asta di beneficenza che si svolge l'ultima serata della manifestazone; viene inoltre richiesta un minimo di presenza per partecipare alla assegnazione del premio: gli stessi artisti votano gli artisti, e chi ottiene più consensi vince un premio in denaro.
Attendiamo le iscrizioni!

Abbiamo intenzione di fare una collettiva nel lavatoio per la prima settimana di arteaperta!!!
Venerdì 3 luglio prepariamo il lavatoio di via Mascardi. Chi è intenzionato a partecipare può iniziare a portarei propri lavori. Contattateci alla mail arteaperta@virgilio.it e al numero 328/9350909

Abbiamo quasi completato il SITO DELLE MASCARDATE, per vedere un'anteprima andate a questo indirizzo http://www.in-immagine.it/viamascardi/
a breve sarà disponibile la versione ufficiale.

martedì 23 giugno 2009

“Mito e allegoria del mare. Un’opera degli Uffizi al Museo Lia”

Opera di Giovanni Larciani

Al Museo Civico “Amedeo Lia” La Spezia fino al 30 agosto 2009

E' in mostra il piccolo quanto raffinato dipinto fornendo un’occasione in più per visitare le meravigliose stanze del Museo.
Federico Zeri, nei suoi irraggiungibili testi critici, all’inizio degli anni Sessanta del secolo trascorso, aveva concentrato la propria attenzione su un esiguo nucleo di pittori eccentrici, estranei, vale a dire, alle più ampie correnti dell’arte. Tra questi aveva individuato un importante artista, la cui identità appariva allora sconosciuta, e l’aveva chiamato ‘Maestro dei paesaggi Kress’, ricostruendone la vicenda artistica a partire da alcune tele conservate alla National Gallery di Washington, qui pervenute proprio dall’importante Collezione di Samuel Kress.
Da quel 1962 il catalogo del ‘Maestro dei paesaggi Kress’ è divenuto più ampio; ma il nome dell’artista è rimasto ignoto fino al 1998, quando uno storico americano, Louis Alexander Waldman, a seguito di ricerche di archivio, individua un documento che consente oggi di riconoscere in questo misterioso Maestro il pittore Giovanni di Lorenzo Larciani o, forse meglio, da Larciano, che pare essere il suo luogo di origine e il vertice del territorio, oggi tra le provincie di Firenze, Pisa e Pistoia, dove sembra consuetamente operare.
Ed è proprio a Giovanni di Lorenzo che si deve il prezioso dipinto della “Fortuna” che il Soprintendente Cristina Acidini e il Direttore degli Uffizi Antonio Natali, hanno voluto generosamente prestare al Museo Lia in occasione della Festa della Marineria. Occasione importante, che consentirà di vedere da vicino alla Spezia questo splendido e prezioso dipinto raffigurante la Fortuna che veleggia sulle onde marine, secondo il suggerimento iconografico desunto dalle Odi di Orazio e dalla mitologia classica in generale.
Vista l’eccezionalità del prestito il piccolo quanto raffinato dipinto sarà ospitato nel Museo spezzino per l’intera estate, fino al 30 agosto, fornendo un’occasione in più per visitare le meravigliose stanze del Museo Lia, nel quale, per la durata dell’esposizione, saranno predisposti percorsi di approfondimento ed attività didattiche.
Si ricorda, inoltre, che fino al 28 giugno è in corso anche la mostra Accostamenti. L’antico e il contemporaneo nella Collezione Lia, che mette a confronto dipinti d’arte antica stabilmente conservati in Museo con importante documenti figurativi provenienti eccezionalmente dalla Collezione Privata di Amedeo Lia.

Museo Civico “Amedeo Lia”
Via Prione, 234
Tel. 0187 731 100
museolia@comune.sp.it
orario di apertura: dal martedì alla domenica ore 10.00 - 18.00

“Da Hartung a Warhol. Presenze internazionali nella collezione Cozzani. Opere dalle raccolte del CAMeC”

Opera di Andy Warhol

Giovedì 25 giugno il Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (Piazza Battisti 1) propone in veste diversa la rassegna dalle raccolte civiche dedicata alla collezione “Giorgio Cozzani”

La mostra mette in evidenza alcune tendenze particolarmente coltivate dal medico spezzino con la lungimiranza e il gusto che gli erano propri: l’Informale nelle sue diverse declinazioni, il Nouveau Réalisme e la Pop Art statunitense ed europea (inglese, spagnola, austriaca). Si tratta di una selezione quasi interamente inedita, che risponde al criterio di rotazione e rinnovamento dell’offerta espositiva del Centro d’Arte Contemporanea della Spezia, come è noto dotato di una raccolta comprensiva di circa duemila opere.
Questi gli artisti in mostra: ARMAN, Jean BAZAINE, Peter BLAKE, Michel CARRADE, CÉSAR, CHRISTO, Jim DINE, Jiri Georg DOKOUPIL, Anthony DONALDSON, Jean DUBUFFET, François DUFRENE, EQUIPO CRÓNICA, Jean FAUTRIER, Sam FRANCIS, Raymond HAINS, Hans HARTUNG, Robert INDIANA, Jasper JOHNS, Allen JONES, Peter KLASEN, Roy LICHTENSTEIN, George MATHIEU, Edo MURTIC, Claes OLDENBURG, Peter PHILLIPS, Robert RAUSCHENBERG, James ROSENQUIST, Gustave SINGIER, Daniel SPOERRI, Ania STARITSKY, Curt STENVERT, Antoni TÁPIES, Joe TILSON, Jean TINGUELY, Cy TWOMBLY, Jacques VILLEGLE', Andy WARHOL, Tom WESSELMANN.
Per informazioni telefonare al n. 0187 734 593 oppure scrivere all’indirizzo mail camec@comune.sp.it.

Ufficio stampa: + 39 0187 734 593 camec@comune.sp.it; luca.bondielli@laspeziacultura.it

L'ESTATE DI FORMA E' PARTICOLARMENTE RICCA DI APPUNTAMENTI

NEL MESE DI LUGLIO FORMA DIVENTERA' IL LUOGO DOVE POTER VIVERE LA FOTOGRAFIA, IMMERSI IN UNA SORTA DI "FESTA MOBILE E CONTINUA"

Si potranno ammirare le mostre, conoscere da vicino gli autori, assistere in anteprima esclusiva a proiezioni di film dedicati alla fotografia, approfittare delle letture di portfolio con la presenza di professionisti, partecipare a workshop e dibattiti, incontrare professionisti per consulenze sul materiale tecnico: tutti i diversi aspetti del vario universo che ruota intorno al linguaggio fotografico. Ma sarà anche una vera e propria festa. Il giovedì sarà un giorno non stop a Forma: alla chiusura delle mostre, alle ore 23, un DJ set musicale a cura di Luca Poggiaroni, darà vita all'animo musicale di Forma traghettando il pubblico fino al mattino del giorno dopo.

Programma

MOSTRE: 2 luglio - 6 settembre
Nippon Kōbō. Sguardi sul Giappone - 13 fotografi giapponesi del fondo Dai Nippon Printing della collezione Maison Européenne de la Photographie
La mostra, a cura di Alessandra Mauro e Pascal Hoel, presenta per la prima volta i tesori giapponesi del fondo della Maison Européenne de la Photograpie parigina. I grandi classici della fotografia giapponese, da Ihei Kimura a Nobuyoshi Araki, da Shoji Ueda a Daido Moriyama, insieme a nuovi autori come Taiji Matsue e Miyako Ishiuchi, disegnano un percorso affascinante e unico all'interno della fotografia giapponese.

Daniele Dainelli Tokyo in eclisse
Il lavoro fotografico di un giovane autore italiano nella Tokyo del nuovo millennio.

Marco Vacca Darfur
Un sensibile interprete, un fotoreporter impegnato che ha cercato, in questi anni, di dare voce e volto alla tragedia di un popolo e di una terra.


INCONTRI: 1 luglio - 12 luglio
Si comincia con un incontro con la Maison Européenne de la Photographie (primo luglio - ore 12), si continua con la presentazione di FOTOGRAFIA ITALIANA: cinque film per cinque autori, prodotti da GiArt - TV (2 luglio ore 20,30). Sarà poi la volta di Michele Smargiassi che con Franco Vaccari presenterà il suo libro Un'autentica bugia. La fotografia il vero e il falso (3 luglio ore 19). Gabriele Basilico ragionerà su La città e le sue forme (5 luglio ore 19) mentre un incontro con Massimo Sestini sarà dedicato a Paparazzi? L'estate, gli scandali, il potere e la fotografia (7 luglio, ore 19). Un modo intenso e partecipe di fotografare: ecco il tema dell'incontro con Shobha (9 luglio ore 19) e di quello con Marco Vacca e il suo lavoro sul Darfur (10 luglio, ore 19). Infine, Marco Mathieu e Denis Curti parleranno del nuovo possibile reportage sociale presentando il volume OltreNero (12 luglio ore 19).

PROIEZIONI: 2 luglio - 12 luglio
I cinque film di FOTOGRAFIA ITALIANA (produzione GiArt - TV) dedicati a Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna verranno proiettati durante le prime due settimane di luglio (v. programma per i giorni di proiezione). Alla celebre serie francese Contacts - i fotografi commentano le proprie fotografie verrà dedicata una speciale maratona. Uno dopo l'altro, dieci film di 14 m. ognuno, dedicati a Henri Cartier-Bresson, William Klein, Josef Koudelka, Mario Giacomelli, Elliott Erwitt, Hiroshi Sugimoto, Helmut Newton, Don McCullin, Nobuyoshi Araki, Nan Goldin.

WORKSHOP: 4 luglio - 12 luglio
Quattro workshop per professionisti della fotografia con Gabriele Basilico, Fabio Lovino, Filippo Romano, Shobha. SOLO SU PRENOTAZIONE
Per informazioni e prenotazioni: scuola@formafoto.it

LETTURA PORTFOLIO: 4 e 5,11 e 12 luglio
Il 4, il 5, l'11 e il 12 luglio saranno quattro giornate dedicate alla lettura dei portfolio da parte di esperti internazionali di fotografia. Aspiranti e giovani fotografi potranno sottoporre i loro lavori a fotografi professionisti, esperti, storici dell'arte e curatori di fotografia in una serie di incontri "vis-à-vis".
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per informazioni e prenotazioni: scuola@formafoto.it

DJ PHOTO: 2 e 9 luglio
Giovedì 2 e 9 luglio Forma è non stop. Dalle ore 23 la parola passa a Luca Poggiaroni per una notte di DJ set tra fotografia e musica.

Canon Day: 4 e 5 luglio
La tecnologia Imaging Canon è a disposizione per test e dimostrazioni pratiche. Con l'assistenza di personale qualificato si potranno conoscere e apprezzare le fotocamere, le videocamere e le stampanti fotografiche di ultima generazione.

Un'estate di festa, un'estate di fotografia!

Calendario

> Mercoledì 1
ore 12 La MEP di Parigi. Una collezione fotografica per l'Europa, incontro con Barbara Wolffer

> Giovedì 2
ore 20,30 Presentazione FOTOGRAFIA ITALIANA
ore 21 Proiezione film su Gianni Berengo Gardin
ore 23 DJ PHOTO. DJ Set tra fotografia e musica

> Venerdì 3
ore 19 Un'autentica bugia. La fotografia, il vero e il falso, incontro con Michele Smargiassi e Franco Vaccari
ore 20 FOTOGRAFIA ITALIANA, proiezione del film su Franco Fontana

> Sabato 4
ore 10-18 WORKSHOP - Filippo Romano: Il racconto fotografico
ore 15-18 LETTURE PORTFOLIO
ore 20 FOTOGRAFIA ITALIANA, proiezione del film su Ferdinando Scianna
ore 10-22 Canon Day

> Domenica 5
ore 14-18 WORKSHOP - Gabriele Basilico: fotografare la città
ore 15-18 LETTURE PORTFOLIO
ore 19 La città e le sue forme, incontro con Gabriele Basilico
ore 20 FOTOGRAFIA ITALIANA, proiezione del film su Gabriele Basilico
ore 10-22 Canon Day

> Martedì 7
ore 19 Paparazzi? L'estate, gli scandali, il potere e la fotografia, Roberto Koch ne parla con Massimo Sestini

> Mercoledì 8
Ore 19 Maratona Contacts: i fotografi commentano le proprie fotografie.

> Giovedì 9
ore 19 Un certo modo di essere nel mondo, incontro con Shobha
ore 20 FOTOGRAFIA ITALIANA, proiezione del film su Mimmo Jodice
ore 23 DJ PHOTO. DJ Set tra fotografia e musica

> Venerdì 10
ore 19 Lo sguardo sensibile, incontro con Marco Vacca
ore 20 FOTOGRAFIA ITALIANA, proiezione del film su Ferdinando Scianna

> Sabato 11
ore 10-18 WORKSHOP - Shobha: Fotografia e letteratura
ore 15-18 LETTURE PORTFOLIO
ore 20 FOTOGRAFIA ITALIANA, proiezione del film su Gianni Berengo Gardin

> Domenica 12
ore 10-18 WORKSHOP - Fabio Lovino (Il nuovo ritratto) e Shobha
ore 15-18 LETTURE PORTFOLIO
ore 19 Oltre Nero. Quel che si deve dire. Quel che si deve mostrare, incontro con Marco Mathieu e Denis Curti

PER INFORMAZIONI
02.58118067 - 02.89075417
www.formafoto.it
info@formafoto.it
La partecipazione ai workshop e alle letture portfolio è con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, per farlo è sufficiente scrivere a Francesco Zanot: scuola@formafoto.it

FORMA è un'iniziativa di Fotospazio, una società costituita da Fondazione Corriere della Sera e Contrasto

mercoledì 17 giugno 2009

Andrea Zaccaria in mostra all'officina Nemo di Milano

NEMO DA NEMO. .OPERE DI FINE STAGIONE.
vernissage giovedì 18 giugno ore 18,30 via ofanto 24 milano

Più di 70 pezzi tra quadri-sculture, oggetti illuminanti, fotografia in bi-dimensione, e l'officina-laboratorio a disposizione per liberarsi in uno scambio diretto e totale, pronte per essere assaporare e partire per nuove mete.

Dopo un intenso anno di lavoro creativo ed espositivo che lo ha visto impegnato in personali e collettive in Italia e all'estero, Nemo ha deciso di aprire il suo laboratorio per raccontarsi e raccontare la sua arte, mettendo tutto a disposizione, fino ai recessi più reconditi della sua anima. Artista rude, introverso, pieno di energia dirompente, con materiali di recupero Nemo ricerca nuovi equilibri e forme per la continuità della vita in un espletamento edonistico delle sue vie di fuga, con strappi e saldature, in un viaggio forzato fisico e temporale. Autodidatta, ha iniziato la sua attività nel 2000, aprendo questo laboratorio e tuffandosi in esso fino a non distinguere il giorno dalla notte. Nel frattempo, spirito libero e sensibile, ha partecipato e vinto il concorso Subway 2006 per al scrittura poetica, editato da Saggiatore. Si è dedicato ad una ricerca interiore che lo ha visto creare molto ma esporre poco per scelta, fino allo scorso anno, svolta della sua attività, ritornando allo scoperto con nuova energia propositiva e pronto per un dialogo irrinunciabile con il mondo in cui opera e da cui la sua opera dipende. Con questo evento Nemo vuole avvicinasi al pubblico in maniera diretta, partendo dal suo luogo intimo, per ricreare quel presupposto dell'incontro che si trova alla base della sua creazione. Una ri-partenza, ri-vestita a festa, essenza del ri-ciclo, per riprendere fisicamente un viaggio mai interrotto celato nella solitudine e nell'alienazione di anni bui. Preparandosi a tutti quei luoghi a cui anelita e a cui si rivolge, reali e virtuali, propri e di altri, suggeriti e incalzati con e dalle sue stesse opere. Per i quali è ormai maturo, per i quali le sue opere erano già pronte.
Parte dei suoi lavori possono essere visionati sul sito http://www.nomenemo.com/

Andrea Zaccaria. .saldi di fine stagione.
Dal 18 al 21 giugno 2009 Via Ofanto 24, Milano
Orario: 11,00 - 13,00 e 16,00 - 19,00
Curatrice e Ufficio Stampa: Letizia Pini, Relazioni Pubbliche e Comunicazione per l'arte
Via Illirico 18, 20133 Milano
tel 0275778717, fax 02 70104169

Due mostre per Castelbasso progetto Cultura 2009

ALBERTO BURRI. EQUILIBRIO, STRUTTURA, RITMO, LUCE
QUI E' ALTROVE
"Castelbasso Progetto Cultura", manifestazione ormai riconosciuta tra le più importanti iniziative culturali italiane, si fa di nuovo portatrice di un nuovo evento culturale fatto di arte. La Fondazione "Malvina Menegaz per le Arti e le Culture" , che da questo anno organizza la manifestazione, ospiterà nelle sale della sua sede a Palazzo Clemente, completamente restaurato e dotato dei dispositivi più aggiornati per una attività espositiva di alto livello, una importante mostra dedicata al Maestro Alberto Burri.E' una esposizione che sicuramente richiamerà, come nel caso della precedente dedicata a de Chirico, un grande pubblico, ed è la prima di opere del maestro in Abruzzo e dunque, anche per questo, un avvenimento culturale particolarmente significativo per la Regione soprattutto nel momento in cui un evento come il terremoto ha fiaccato lo spirito e l'animo degli abitanti dell'intero territorio. In quattro grandi sale saranno presentate oltre venti grandi opere delle fasi più importanti della ricerca dell'artista umbro, dai famosi "Sacchi" alle "Combustioni", legni e plastiche, dai "Cretti" fino ai "Cellotex".

Dal 18 luglio si potrà visitare anche la mostra "qui e' altrove" , a cura di Francesco Poli e Francesca Referza e realizzata in collaborazione con l' "Associazione Amici per Castelbasso" , con installazioni di opere in alcuni punti appositamente individuati del borgo di Castelbasso e opere di 21 artisti, italiani e stranieri, la cui ricerca spazia dall'installazione al video alla fotografia. Per questa mostra, che ha lo scopo di registrare e mettere a confronto alcuni aspetti delle più recenti ricerche contemporanee del panorama italiano, ma non solo, sono stati selezionati e invitati artisti già riconosciuti tra i più interessanti dell'attuale scena artistica, accanto ad altri più giovani, sia anagraficamente che come esperienza. Gli artisti presenti: Francesco Arena, Gianni Caravaggio, David Casini, Loris Cecchini, Michele D'Agostino, Silvia Giambrone, Daniel Glaser & Magdalena Kunz, Angela Glajcar, Loredana Longo, Armando Lulaj, Marzia Migliora, Jacopo Miliani, Andrea Nacciarriti, Paolo Piscitelli, Arcangelo Sassolino, Eugenio Tibaldi, Nikola Uzunovski, Nico Vascellari, Eltjon Valle, Jelena Vasiljev, Italo Zuffi.

La mostra, è il primo evento di una nuova programmazione di arte contemporanea giovane che, a partire dal 2009 e fino al 2012, sarà ospitata dalla sede di Palazzo De Sanctis, già utilizzata per mostre personali e collettive di artisti del Novecento.

La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture organizza la manifestazione "Castelbasso Progetto Cultura 2009"

Alberto Burri. Equilibrio, struttura, ritmo, luce
Dal 21 giugno al 30 Agosto 2009
A cura di Francesco PoliPalazzo Clemente a Castelbasso
Dal 21 giugno al 17 luglio dalle 16- 20 Festivi e Prefestivi: dalle 10-13/16.00-20.00 chiuso il lunedì
Orari: 19-24 tutti i giorniPrezzo biglietto € 5,00

qui è altrove
Dal 18 luglio al 30 Agosto 2009
A cura di Francesco Poli e Francesca Referza
Palazzo De Sanctis a Castelbasso (TE) Dalle 19:00 alle 24:00 Tutti i giorni
Prezzo biglietto € 5,00
Info: Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture
Tel. 0861 508000

martedì 9 giugno 2009

AsoloArtFilmFestival - film pervenuti per la XXVIII edizione

AsoloArtFilmFestival
XXVIII edizione
28 agosto – 6 settembre 2009
Teatro Eleonora Duse – Asolo (TV) Italy

È on-line l’elenco dei film pervenuti per la XXVIII edizione di AsoloArtFilmFestival!
http://www.asolofilmfestival.it/film_pervenuti_2009.php
L’elenco è in fase di aggiornamento.
Per eventuali segnalazioni si prega scrivere all’indirizzo e-mail: archivio@asolofilmfestival.it

6 le categorie in concorso:

FILM SULL'ARTE per opere dedicate all’arte in tutte le sue forme;
BIOGRAFIE D'ARTISTA per lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica dedicati all’arte in tutte le sue forme;
FILM SULL’ARCHITETTURA E SUL DESIGN per lavori dedicati a storia, movimenti, protagonisti opere e progetti appartenenti al mondo dell’architettura, dell’urbanistica e del design;
VIDEOARTE e COMPUTER ART per opere connesse all’utilizzo di tecnologie tradizionali, elettroniche o informatiche come strumento di espressione artistica;
PRODUZIONI DI SCUOLE DI CINEMA per lavori relativi all’arte in tutte le sue forme, realizzati da Scuole di Cinema, Istituti Superiori Specializzati e Università;
ARMONIA E TERRITORIO per le opere che documentano lo sviluppo armonico del territorio e le sue contraddizioni, valorizzandone potenzialità e risorse nel rispetto della cultura e dell’ambiente.

A.I.A.F. - AsoloInternationalArtFestival
Foresto Vecchio, 8
31011 Asolo (TV) Italy
TEL. +39 0423 1995235-36

Due nuovi siti corporate per la casa editrice di Exibart. Che valuta proposte di stage

NASCONO WWW.EMMI.IT E WWW.WIT-MAG.COM
È on line il nuovo website http://www.emmi.it/. Totalmente rivisitato nella grafica e notevolmente ampliato nei contenuti, il sito permette di navigare nel variegato "arcipelago" delle Edizioni Multi Modali Italiane, il cui nome è legato innanzitutto a Exibart - da http://www.exibart.com/ a Exibart.onpaper, con relativi speciali, fino alla tv e ad Exibart.mobile, recentemente esteso anche su iPhone, grazie ad un'applicazione scaricabile gratuitamente -, ma che occupa un posto speciale anche nel cuore della tifoseria viola grazie a http://www.fiorentina.it/. Inoltre, Emmi ha esteso i propri interessi alle Grandi Mostre, con l'omonimo magazine (http://www.grandimostre.com/) utile ad orientarsi tra i grandi eventi espositivi in corso, ricco di anteprime esclusive e di spunti per un turismo di qualità; e al settore moda & lifestyle, attraverso .wit. E, tanto per restare in tema, anche il sito http://www.wit-mag.com/ è stato sottoposto a un accurato. restyling, per rendere più agevole l'accesso al freepress che ama dialogare con il B-side del fashion, facendo azione di "scouting" nel sottobosco della creatività senza dimenticare la prospettiva storica.
A riprova di tanta eterogeneità di contenuti, un'agile pluralità di servizi, dal content providing all'assistenza ai collezionisti, dalla location hunting a consulenze per la distribuzione editoriale. Strumento prezioso per gli addetti ai lavori e gli inserzionisti, emmi.it dà inoltre l'opportunità a giovani neolaureati, motivati e di spessore, di presentare il proprio curriculum per effettuare stage nei due reparti che in questo momento necessitano di rinforzi: commerciale e logistica/organizzazione.
Contattaci:
tel. 0552399766

EMERGENZE7 - GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

Mercoledì 10, alle ore 21, avrà luogo il primo evento speciale nel quadro della mostra emergenze7, inaugurata sabato scorso alla ex Ceramica Vaccari di Ponzano Magra con grande presenza di pubblico. Si tratta di una breve performance artistica di Aurora Pornin, una delle artiste dell'esposizione, dal titolo La traccia del seme, che visualizza liricamente un'esperienza di elaborazione del lutto. Prima della performance, alle ore 20 e 30, il curatore della mostra Enrico Formica effettuerà una visita guidata.

Il secondo evento speciale è domenica 14 alle ore 21: Worksongs, un concerto acustico di Alessandro Danelli e Nicola Toscano, voce e chitarra del noto gruppo folk di protesta Les Anarchistes. Nel progetto, elaborato apposta per emergenze7, i due artisti eseguiranno canzoni popolari sul lavoro. Anche il concerto sarà preceduto da una visita guidata, effettuata dall'altro curatore Matteo Sara.
Buona notizia: saranno finalmente disponibili i cataloghi !
Arci La Spezia.

lunedì 8 giugno 2009

Da Venezia: metti una sera a Cana... con Peter Greenaway

È dedicata ad una delle più celebri versioni della Nozze di Cana, quella dipinta da Paolo Veronese, l'ultima fatica di Peter Greenaway che, supportato da Change Performing Arts e dalla Fondazione Giorgio Cini, prosegue in Laguna l'ambizioso progetto di rivisitazione multimediale di nove capolavori del passato (all'attivo ci sono già la Ronda di Notte di Rembrandt e l'Ultima Cena di Leonardo). Teatro stavolta il Cenacolo Palladiano sull'Isola di San Giorgio, dove dal 2007 campeggia un grande fac-simile dell'originale (trafugato durante le conquiste napoleoniche e oggi al Louvre): qui il pubblico potrà assistere, quotidianamente e con cadenza oraria, ad un sofisticato gioco di immagini, luci, musiche, voci e suoni, che sembreranno scaturire direttamente dal dipinto e dalle pareti del Cenacolo. La performance - della durata complessiva di circa 50 minuti - farà rivivere allo spettatore l'episodio del banchetto col primo miracolo di Gesù, attraverso i personaggi raffigurati nell'imponente tela, dai servitori agli ospiti d'onore - Cristo e la madre Maria - al centro della composizione pittorica e architettonica, in un crescendo continuo fino al prodigio della trasformazione dell'acqua in vino. (anita pepe)

Dal 6 giugno al 2 agosto e dal 24 agosto al 13 settembre
Fondazione Giorgio Cini
Cenacolo Palladiano
Isola di San Giorgio Maggiore
Venezia
[exibart]

EcoArt Project: grande successo, prorogata la scadenza del concorso al 31 agosto

ECOART PROJECT: CONCORSO INTERNAZIONALE E GALLERIA ONLINE PER L' ARTE E LA CREATIVITA' CONTAMINATE DA TEMATICHE AMBIENTALI

Un crescente e strutturato network ed una galleria online per l'arte contemporanea e la creatività volte alla comunicazione in favore dell'ambiente, coinvolgendo a livello globale artisti e creativi, curatori e critici d'arte, editoria, galleristi, istituzioni e organizzazioni, nonché aziende e professionisti dei settori del design e della comunicazione. Il sito www.ecoartproject.org, web location di riferimento, si sta già affermando a livello internazionale come vetrina creativa per le diverse forme artistiche ispirate alle tematiche Clima, Energia, Foreste, Inquinamento, Riciclo, Eco-Sostenibilità.

HIGHLIGHTS:

Scadenza In conseguenza delle numerose adesioni pervenute dall'Italia e dall'estero (oltre 700 pre-iscrizioni ad oggi) la chiusura del concorso è stata prorogata al 31 agosto 2009, e pertanto l'EcoArt Live Event, previsto per il 4 giugno a Roma presso la Città dell'Altra Economia, è stato rimandato a data futura.

Giuria E' stata formata la Giuria del concorso, composta da illustri soggetti dell'arte, dell'ambiente e della comunicazione:
.Carolina Italiano, Resp. Centro di Documentazione MAXXI - PARC - Ministero Beni culturali
.Matteo Lafranconi, Resp. Attività Culturali Azienda Speciale Palaexpo - Palazzo delle Esposizioni - Roma
.Antonio Lumicisi, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Coordinatore della Campagna UE Sustainable Energy for Europe
.Pierluigi Regoli, Regione Lazio - Comunicazione Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport. Alberto Contri, Presidente Fondazione Pubblicità Progresso
.Guido Talarico, Direttore e Editore INSIDEART
.Gianluca Marziani, curatore e direttore artistico del concorso.
Sinergie Diverse gallerie italiane hanno già dato il loro contributo al progetto, tra cui Photology, Galleria Pack, Gas Art Gallery, Valentina Moncada, CO2 Contemporary Art, Blindarte, Interno Ventidue. Curatori, gallerie e altre organizzazioni di mostre ed eventi sono difatti invitati a presentare, per le sezioni fuori concorso, i propri artisti noti per l'area "Artisti ad Invito" o i propri "Progetti Speciali", per entrare nella vetrina online di EcoArt Project.

EcoArt Show Grande evento espositivo previsto a Roma a settembre, dove sarà messa in mostra una selezione delle opere degli artisti invitati e progetti speciali e installate video-proiezioni di tutte le opere candidate al concorso. Successivamente, sarà organizzato un altro evento espositivo speciale per i vincitori selezionati dalla Giuria del Concorso e in tale occasione sarà presentato l' EcoArt Book 09.

EcoArt Book 09 Rappresenta il catalogo ufficiale di EcoArt Project, in lingua italiana ed inglese, con DVD allegato, in cui saranno pubblicati 30 lavori degli artisti selezionati dalla Giuria del Contest, oltre alle opere degli artisti invitati e una selezione dei progetti speciali.
EcoArt Project è un'iniziativa organizzata da Fortunato Productions in collaborazione con l'Associazione Culturale ArtForPro, partner Ufficiale della Campagna Europea SEE (Sustainable Energy for Europe) con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Lazio (Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport), dell'ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) e della Fondazione Pubblicità Progresso. I media partner già attivati sono: INSIDEART, CITY, NEXT EXIT, LIVINGROOME, FEFE' e COMUNICATORI PUBBLICI.

EcoArt Project: the creativity-tank for a healthier planetPer saperne di più: www.ecoartproject.org. Il concorso scade il 31 Agosto 2009. Il Regolamento è online al link www.ecoartproject.org/bando.php
Per informazioni: info@ecoartproject.org
Diventa friend di EcoArt Project su www.myspace.com/ecoartproject. Cerca la pagina dei fan, il gruppo e il profilo su Facebook. ...e se hai bisogno di un catering biologico ed eco-friendly per il tuo evento, ricordati di "100% Bio" www.centopercentobio.it
Immagini: Natura Modulare, Gino Marotta, 1966, opera-ambiente modulare, serigrafia su metacrilato, 240 x 500 x 500 cm (estensione variabile), courtesy of Studio Giangaleazzo Visconti, Milano e Massimo Riposati. - Liquid Black, Andrei Molodkin, 2008 mixed media, 237 x 310 x 100 cm, courtesy of Galleria Pack, Milano.

lunedì 1 giugno 2009

MONDOMAREFESTIVAL - LA CULTURA DEL MARE

MONDOMARE FESTIVAL
Da Sanremo a Lerici, dalla nuovissima pista ciclabile del Ponente ligure alla villa del Varignano a Portovenere, dalla festosa parata inaugurale con artisti di strada, teatro, musicisti, esibizioni circensi, alle letture sceniche di racconti inediti appositamente scritti per il festival: Mondomare festival è tutto questo e molto altro ancora. Giunta quest’anno alla quarta edizione, la manifestazione mantiene la caratteristica struttura itinerante tra le quattro province della Liguria: dodici giorni di spettacoli, concerti, incontri, suddivisi in quattro week end tra maggio e giugno.Promosso dalla Regione Liguria con il sostegno della Compagnia di San Paolo e la direzione artistica del Teatro dell’Archivolto, il festival sarà come nella scorsa edizione a Sanremo, Savona, Genova, Lavagna e Lerici, e in più a Noli e Porto Venere oltre che nei comuni toccati nella grande festa di apertura, Cipressa, Costarainera, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Taggia. Un impegno organizzativo notevole, con l’importante novità dell’ingresso libero su tutti gli eventi, e la speranza che, come per le scorse edizioni, il pubblico vorrà accogliere con consapevolezza e curiosità le nostre proposte.

PROGRAMMA Lerici / Porto Venere
Attenzione! In caso di pioggia gli eventi previsti a Lerici si svolgeranno al Teatro AstoriaLerici


Lerici - domenica 31 maggio ore 18.30

Piazza Mottino I RACCONTI INEDITI DI MONDOMARE Pubblico Elogio della leggerezzadi e con Flavio Soriga, voce narrantee Giovanni Peresson voce, chitarra e live eletronicsbreve delirio letto e cantato L’irriverente Sardegna dell’autore di “Sardinia blues”

ore 20.30
Terrazza del Castello I RACCONTI INEDITI DI MONDOMARE Lella Costa legge L'appartamento al mare di Daria Bignardi Giovanna Zucconi incontra Daria Bignardi Il mare nel racconto della più "barbarica e glaciale" giornalista della televisione italiana

ore 22
Rotonda Vassallo CONCERTO DEI TERRAKOTA (Portogallo - Africa - Sud America) Da Lisbona il gruppo che meglio rappresenta la world music "made in europe"

Lerici - lunedì 1 giugno

ore 18.30
Magnolia - piazza Garibaldi PIMPA CAPPUCCETTO ROSSO da Francesco Tullio Altancon Gabriella Picciau La celeberrima cagnolina a pois e le infinite variazioni della fiaba per antonomasia

ore 19
Piazza Mottino LE BALENE LO SANNO incontro con Pino Cacucci, Massimo Calandri e Flavio Soriga Letture di Giorgio ScaramuzzinoAlla scoperta della California messicana, tra storie di pirati e santuari di balene

ore 20.30
Terrazza del Castello I RACCONTI INEDITI DI MONDOMARE Chiara Muti legge Frida Kahlo di Pino CacucciL’avventurosa e intensa vita di una delle più influenti pittrici del secolo scorso

ore 22
Rotonda Vassallo SUPERBANDA AL MARE spettacolo con la Banda OsirisL’irresistibile verve e la funambolica abilità strumentale della banda più divertente del panorama musicale italiano

Porto Venere - venerdì 5 giugno

ore 21
Villa del Varignano - Località Le Grazie (in caso di pioggia Convento degli Olivetani)Paolo Rossi legge Terra padre di Roberto Saviano con la Piccola Orchestra Fonomeccanica Un racconto di formazione al bivio tra camorra e legalità

Associazione Mondomare Festival
piazza Modena 3 Genova 16149
tel. 010 6592 229 - cell. 335 6978 938

PACIARTE CONTEMPORARY BRESCIA

PACIARTE CONTEMPORARY BRESCIA
MARIO CRAVO NETO - MYSTIC TALES - MISTICI RACCONTI
PaciArte Brescia - 28 Maggio - 27 Settembre
Opening 28 Maggio ore 19.00/21.00

PaciArte contemporary presenta uno dei maggiori artisti Brasiliani di fama internazionale: Mario Cravo Neto.All'inaugurazione verrà presentato il catalogo "Mystic Tales" ed. PaciArte con testo critico a cura di Giuliana Scimé."Osservate un'immagine di Mario Cravo Neto e lasciate che la mente e l'anima si abbandonino in infiniti di quiete, scoprirete il misticismo vibrante che andate cercando. Il silenzio, fondo ed ipnotico che mette in vibrazione sottile le note del nostro sentire."G. Scimé"Queste immagini racchiudono metà della mia vita, e pure la vita di altre persone, i miei figli, i mie genitori, vecchi amici e compagni con i quali ho danzato. Credo che d'ora in avanti queste intime fotografie danzeranno da sole."M. Cravo NetoLa mostra ripercorrerà gli ultimi venti anni del suo lavoro, attraverso le opere più significative, tra le quali ad esempio: Eduardo with dagger, Voodoo Child, Sacrifice II..

Info:
PaciArte contemporary
Via C. Cattaneo 20/b, 25121 Brescia - Italy
Tel. Fax +39 030 2906352
martedì - sabato 10-13 / 15.30-19.30

EMERGENZE 7

Nel 2009 emergenze va incontro ad un'edizione particolare, ambientata nello spazio più grande e più carico di valori simbolici che ha incontrato nella sua storia: la ex Ceramica Vaccari di Ponzano Magra. Così grande che si è introdotta la prima grande modifica della formula, altrimenti immutata: non più tre tappe, ma una grande esposizione, dilatata nel tempo (un mese) e nei contenuti, con eventi e situazioni che assecondano la natura multimediale che la pratica artistica viene assumendo nella nostra epoca, più due esposizioni monografiche nel mese di settembre. Le opere di quest'anno sono commissionate e integralmente site specific, per cui risulta privo di senso ed impossibile trasferirle in altre sedi. Si tratta peraltro di una naturale evoluzione della manifestazione, che nel corso degli anni ha progressivamente spostato l'attenzione dalle opere in sé all'integrazione con i luoghi, trovando in questo rapporto la propria vocazione specifica ed il motivo del proprio fascino. Non sfuggirà il significato simbolico della scelta di uno dei più importanti e prestigiosi insediamenti lavorativi della provincia, in un anno in cui il lavoro in sé, e in particolare il lavoro salariato, dalla tragedia della Thyssen alla recente chiusura della San Giorgio, diventa emergenza, perde la qualità e il significato attribuitigli anche dalla Costituzione per tornare ad essere punizione divina.
Lo spazio rappresenta inoltre in pieno un'emergenza artistica rilevante, sia per il mero valore di architettura industriale che per l'attività che ha svolto in campo artistico (si pensi solo alla produzione dei mosaici futuristi del Palazzo delle Poste, cui il centenario del movimento ha dato il dovuto rilievo). La sua grandezza (anche se l'esposizione ne occupa una parte, la sola attualmente fruibile) e il suo stato attuale di conservazione hanno comportato un gravoso impegno sia nella messa in sicurezza che nell'installazione delle opere, le cui dimensioni sono proporzionali allo spazio che vanno ad occupare e recuperano numerosi reperti recuperati sul posto.


L'esposizione, curata da Enrico Formica e Matteo Sara per conto del Comitato Arci della Spezia, avrà luogo dal 6 al 30 giugno 2009, con gli artisti: Alfio Antognetti, Manuel Bozzo, Dellaclà, Flavia Lanfredini, Mauro Manco, Alessio Manfredi, Aurore Pornin / Daniela Spaletra, Matteo Ratti, Stefano Tedesco, Maja Thommen.

mercoledì 27 maggio 2009

DÉCO. ARTE IN ITALIA 1919 - 1939

mostra Déco aperto lunedì 1 giugno.
E, con il Déco, aperta anche Villa Badoer

DÉCO. ARTE IN ITALIA 1919 - 1939
fino al 28 giugno palazzo roverella rovigo

Di norma, la mostra sul Déco, così come Palazzo Roverella, di lunedì osservano la tradizionale giornata di chiusura al pubblico. Farà eccezione lunedì 1 giugno, visto che questo particolare lunedì, cadendo tra due festività (martedì 2 giugno è Festa della Repubblica), finisce con il rientrare in un ponte che sicuramente spingerà molti a muoversi. I dati di affluenza che la mostra continua a registrare dimostrano come il Déco e Rovigo siano, in questa stagione, tra le mete di piccoli o lunghi viaggi. Di qui la decisione assunta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dall'Accademia dei Concordi di tenere aperti Palazzo e Mostra negli orari consueti, ovvero dalle 9.00 alle 19.00. La stessa decisione è stata assunta dalla Provincia di Rovigo per quanto riguarda Villa Badoer di Fratta Polesine dove, oltre al nuovo Museo Nazionale Archeologico, è allestita la sezione dedicata alle creazioni di Giò Ponti, collaterale all'esposizione rodigina.

Déco. Arte in Italia 199-1939
PALAZZO ROVERELLA
Via Laurenti 8/10, Rovigo
feriali 9.00-19.00; sabato 9.00-21.00;
festivi 9.00-20.00.
Lunedì 1 giugno: apertura straordinaria 9.00-19.00
Chiuso i lunedì non festivi Informazioni e prenotazioni
Tel. 0425-460093
Cel. 348-3964685
Fax 0425-27993

VILLA BADOER
Giò Ponti in casa Palladio
Via Tasso, 1, Fratta Polesine (RO)
Feriali: 10.00-13.00; 14.00-18.00
Sabato e festivi: 10.00-13.00; 14.00-19.00
Chiuso i lunedì non festivi
Lunedì 1 giugno apertura straordinaria 10.00-13.00; 14.00-19.00
Informazioni e prenotazioni
CeDi Turismo e Cultura
Tel. 0425-21530
Fax 0425-26270

"Déco. Arte in Italia 199-1939" è una mostra promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Accademia dei Concordi, Regione del Veneto, Comune di Rovigo e Provincia di Rovigo, in collaborazione con IntesaSanpaolo, Cassa di Risparmio del Veneto, Eurizon Tutela ed Eurizon Vita, sotto l'Alto Patronato del Presiente delle Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Curatori della mostra: Francesca Cagianelli e Dario Matteoni. Direzione della mostra: Alessia Vedova.

martedì 26 maggio 2009

Maìna – Festa della Marineria


infoline: 0187/727328
Programma di Maìna – Festa della Marineria che si svolgerà dall’11 al 16 giugno a La Spezia con più di cento eventi legati dal tema del mare. Tutta la manifestazione è GRATUITA.
Maìna, la Festa della Marineria è promossa dal Comune della Spezia insieme a Marina Militare, Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comuni di Lerici e Portovenere, Camera di Commercio, Autorità Portuale, NURC, Comitato delle Borgate del Palio del Golfo dei Poeti. Con l’obiettivo di rendere la manifestazione appuntamento di portata nazionale e internazionale che riqualifichi e rilanci l’immagine della città nel suo insieme, coinvolgendo e valorizzando il contributo di tutte le realtà locali, è stato costituito questo Comitato d’Onore.

martedì 19 maggio 2009

Premio internazionale d'arte a tema, La seconda edizione di scena a Zagarolo


Premio internazionale d'arte a tema, La seconda edizione di scena a Zagarolo

IL GIOCATTOLO
L'Istituzione Palazzo Rospigliosi, affidataria per conto del Comune di Zagarolo della gestione del Museo del Giocattolo, in collaborazione con l'Associazione Aedes- Studio Zero ONLUS, indice la Seconda edizione del "Premio Internazionale d'Arte a tema" e organizza una Esposizione in collettiva di 50 opere di arte contemporanea, dedicate al tema "Il giocattolo".Il Premio è regolamentato dal bando del concorso pubblicato sul sito
www.istituzionepalazzorospigliosi.it. La domanda di partecipazione dovrà pervenire alla Segreteria del Premio entro il 15 novembre prossimo. L'esposizione delle opere si terrà dal 20 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010 con la direzione artistica dello scultore Francesco Zero che, con l'apporto professionale dell'Associazione Aedes-Studio Zero procederà alla raccolta, all'esame e alla prima selezione delle opere partecipanti, le quali saranno più gradite se effettuate per l'occasione.

Il Premio è finalizzato alla promozione dell'arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del territorio e della prestigiosa sede del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, dove si terrà l'esposizione. Il concorso è aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri. La Commissione giudicante è presieduta dal Maestro Enrico Benaglia che è anche l'autore del logo del Concorso intitolato "Giocando con le piume" del 1988. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro di € 2.500 e l'organizzazione di una Mostra personale nell'anno 2010 che si terrà nelle sale del Palazzo. L'opera prescelta nella "Seconda edizione del premio internazionale d'arte a tema" di Zagarolo sarà donata al Museo del Giocattolo ed entrerà a far parte della sua collezione permanente. Per altri cinque artisti finalisti, verrà organizzata una Esposizione in collettiva nelle sale espositive del Palazzo nella primavera del 2010. Dal 29 maggio al 7 giugno 2009 a Palazzo Rospigliosi si terrà la Mostra Il Giocattolo 2009 per tutti i vincitori della prima Edizione:Sebastiano Sanguigni, Romolo Donzelli, Vittorio Fava, Gianni Giordano, Fabio Mariani, Andrea Martinucci, Adolfo Picano, Flaminia Quattrocchi, Ezio Tarantelli, Giovanni Venuti. L'artista vincitore della prima edizione del Premio, Sebastiano Sanguigni, sarà anche il protagonista del Calendario d'Arte 2010, organizzato e voluto, dopo tale successo, dal Creatore di eventi Carlo Andriuoli con opere, espressamente realizzate per l'occasione, che saranno presentate a Palazzo Rospigliosi il 5 dicembre 2009. Per l'estate di Zagarolo è in programma l'esposizione dal titolo "Sculture in giardino" con 10/12 sculture da esterno a tema libero, (un'opera per artista, non più pesante di 90 chili, con altezza minima di 1,50 m.) che saranno esposte nel giardino pensile del Palazzo per 90 giorni. Le immagini delle opere potranno essere spedite all'Ufficio Cultura via e-mai, entro il 31 giugno.

Informazioni:
www.istituzionepalazzorospigliosi.it
Ufficio Cultura Istituzione Palazzo Rospigliosi
Zagarolo - Roma
Dott.ssa Franca Senesi
Tel. 0695769403

Francesco Zero
Direttore artistico arti visive

Il logo del concorso dal titolo "Giocando con le piume" del 1988 è un'opera in tela gentilmente concessa dal suo autore il Maestro Enrico Benaglia.