Visualizzazione post con etichetta fortezza di sarzanello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fortezza di sarzanello. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2011

Sabato 28 Cena storica con delitto alla Fortezza di Sarzanello




Sabato 28 maggio 2011 - Nuovo appuntamento con le cene storiche con delitto alla Fortezza di Sarzanello.



Il delitto è servito! Appuntamento alla Fortezza di Sarzanello, a Sarzana (SP), sabato 28 maggio per una nuova cena storica con delitto. Ad attendervi è una serata speciale, all’insegna dei colpi di scena - e di un’ottima cena - all’interno dell’imponente baluardo che scruta e domina la vallata sottostante.



Oscuri spazi e inquietanti silenzi vi daranno il benvenuto all'interno di un’atmosfera pregna di pathos e satura di mistero: una location davvero suggestiva che riecheggia epoche lontane nel tempo. E proprio qui la serrata caccia all’assassino, in un clima da rievocazione storica - un palcoscenico davvero eccezionale per le cene storiche con delitto!



Una cena insolita, all’insegna del mistero e di un delitto da risolvere: un delitto ambientato all’interno di un racconto che si perde nella memoria, in secoli passati, all’epoca che vide lo splendore della Fortezza.



La Fortezza di Sarzanello aprirà le sue stanze ai commensali alle 20.30; ad accogliere gli ospiti sarà uno staff in costume storico - per cominciare da subito la serata nella giusta atmosfera – che si adopererà per assegnare ciascuno alla propria “squadra” (a seconda delle tavolate). Ora può aver inizio la cena storica con delitto: passando attraverso le portate di un menu “medievale”, adeguatamente rivisitato e realizzato a partire da ricette storicamente documentate (antipasto, primo, secondo, dolce e acqua/vino), servito da figuranti in costume, i partecipanti saranno alle prese con quesiti enigmatici, risolvendo i quali guadagneranno indizi utili a risolvere il giallo. Gli ospiti potranno mettere alla prova le proprie doti investigative, fiutando gli indizi e cercando di non lasciarsi ingannare; le squadre uniranno le forze per ricostruire la scena del crimine, scoprire il colpevole, individuando il movente e l’arma del delitto.



Finita la cena, la serata si avvia al termine con la visita guidata notturna alla scoperta della Fortezza di Sarzanello, con la sua importante storia e i suoi spazi dagli arcani silenzi.

Per informazioni e contatti:

0187.622080

339.4130037

info@earth-ambiente.it

giovedì 14 aprile 2011

Fortezza di Sarzanello a primavera

Sarzana – Fortezza di Sarzanello. Pasqua, pasquetta e 1 maggio alla Fortezza
Sarzana (SP), 12 aprile 2011 - Ritornano le giornate di primavera alla Fortezza di Sarzanello in occasione delle festività pasquali.


Per apprezzare la struttura nel periodo migliore, la primavera, lo staff propone
quest’anno aperture prolungate e la novità assoluta delle visite guidate in costume storico.
La Fortezza di Sarzanello sarà dunque aperta nelle giornate di domenica 24 aprile (Pasqua), lunedì 25 aprile (pasquetta) e domenica 1 maggio con orario continuato dalle 10,30 alle 18,30. Inoltre, saranno proposte visite guidate in costume, tutti i pomeriggi e senza necessità di prenotazione, mentre un servizio bar – focacceria sarà attivo tutto il giorno.
Le giornate di primavera intendono dare la possibilità di trascorrere una giornata in relax nei prati intorno e dentro la Fortezza, fermarsi a fare un pic nic e partecipare alle divertenti visite guidate in costume e scoprire segreti e misteri che accompagnano la costruzione, voluta da Lorenzo il Magnifico.
La Fortezza, a partire da metà marzo, e per tutta la stagione primaverile ed estiva, è aperta tutti i giorni, mattino e pomeriggio. L’orario attuale, di aprile, prevede l’apertura mattutina dalle 10,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 15,00 alle 17,30, tutti i giorni.
Ricordiamo infine che la Fortezza di Sarzanello apre i battenti per accogliere i residenti del Comune di Sarzana, gratuitamente, la prima domenica di ogni mese, a partire da dicembre scorso. L’iniziativa “Porte aperte in Fortezza” - curata da Earth scrl, la società cooperativa che si occupa della gestione della Fortezza -
è patrocinata dal Comune di Sarzana, Itinerari Culturali s.c.r.l. e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. “Porte aperte in Fortezza” si rivolge a tutti i sarzanesi, perché abbiano modo di avvicinarsi a uno dei simboli più cari della propria città, approfondirne la conoscenza e godere di un bene di inestimabile valore storico e culturale, sentendolo proprio.
Per l’intero programma di manifestazioni primaverili (corsi, laboratori didattici, cene storiche con delitto, mostre e convegni) si invita a consultare il sito www.fortezzadisarzanello.com
Per maggiori informazioni
Earth scrl | 0187.622080 | 339.4130037 | info@earth-ambiente.it

martedì 29 marzo 2011

La Fortezza di Sarzanello

LA FORTEZZA DI SARZANELLO E’ APERTA ALLE VISITE TUTTO L’ANNO


ORARIO DI APERTURA - MESE DI APRILE 2011
Dal Lunedì al Venerdì
10.30 – 12.30 e 15.00 – 17-00
Sabato, Domenica e Festivi
10.30 – 12.30 e 15.30 – 17.30

Apertura straordinaria Pasqua e Pasquetta
Pasqua – Domenica 24 aprile 2011 apertura continuata con visite guidate dalle 10.30 alle 18.30
Pasquetta – Domenica 25 aprile 2011 apertura continuata con visite guidate dalle 10.30 alle 18.30

VISITE GUIDATE
In orario di apertura - solo nei giorni festivi - ogni 30 minuti, senza necessità di prenotazione.

GRUPPI
Per i gruppi la Fortezza è visitabile anche al di fuori del normale orario di apertura, in qualsiasi orario e
giorno. Per informazioni e prenotazioni vedi Contatti

CONTATTI
Earth scrl c/o Fortezza di Sarzanello
Telefono 0187.622080 Fax 0187.1500158
Sede legale: via G. B. de Nobili 4 - 19125 La Spezia
info@earth-ambiente.it
www.fortezzadisarzanello.com
Responsabile Fortezza di Sarzanello
Dott.ssa Sabrina Vitali Telefono 0187.622080 o 339.4130037

PREZZI DI INGRESSO
Intero: € 3,50; Ridotto: € 3,00
BIGLIETTI CUMULATIVI
kit 1 >>> 2 ingressi interi + guida € 8,50
kit 2 >>> 2 ingressi interi + 1 ridotto + 1 guida € 11,50
kit 3 >>> 2 ingressi interi + 2 ridotti = € 11,50
kit 4 >>> 2 ingressi interi + 2 ridotti + 1 guida = € 13,00

PROSSIMI EVENTI
Sabato 30 aprile 2011 – Primavera/Cena storica con delitto!
Le cene storiche con delitto in Fortezza: metti alla prova le tue capacità investigative e scova l'assassino!
Le cene storiche con delitto prevedono, compreso nel prezzo, anche la possibilità di effettuare – in notturna,
a conclusione della cena – una visita guidata all'interno della Fortezza. Il prezzo è di 38 euro a persona, per
una serata diversa, divertente, all’interno di un’imperdibile cornice.

COME RAGGIUNGERE LA FORTEZZA
* autostrada A12 (Genova - Rosignano) * uscire al casello di Sarzana * procedere verso il centro per tre
semafori (Via Brigata Partigiana Muccini) * dopo il terzo semaforo proseguire per 500 mt (Viale Mazzini) *
svoltare a sinistra in Via alla Fortezza seguendo le indicazioni.
Per chi possiede il navigatore, queste le coordinate: 44.06.54 N 9.58.15 E
PARCHEGGIO AUTO E BUS TURISTICI
La Fortezza dispone di un ampio parcheggio pubblico, ombreggiato e gratuito.

martedì 15 marzo 2011

Nuovi corsi alla Fortezza di Sarzanello

NUOVI CORSI 2011 SU PIANTE ED ERBE ALIMENTARI E OFFICINALI

La conoscenza delle piante officinali: due nuovi corsi alla Fortezza di Sarzanello, al via giovedì 24 marzo

Dopo il successo della prima edizione 2010 del corso “Conoscere le piante officinali”, la Fortezza di Sarzanello propone ben due nuovi corsi erboristici, uno dedicato alla conoscenza generale delle piante, della loro coltivazione, raccolta e conservazione a scopi terapeutici e cosmetici, mentre l’altro sulle erbe e i loro usi alimentari. Si tratta della seconda edizione del corso “Conoscere le piante alimentari spontanee” che partirà giovedì 24 marzo alle h 18.00 e “Conoscere le piante officinali”, al via giovedì 5 maggio alle h 18.00. Location importante e suggestiva: la Fortezza di Sarzanello – dominatrice della vallata del Magra – ambientazione adatta e funzionale a esaltare e allargare la conoscenza intima, naturalistica e culturale del nostro territorio.

Entrambi i corsi sono curati dalla Dott.ssa Ilde Piccioli, specializzata in Scienza e Tecnica delle Piante Officinali e in Fitoterapia, attualmente docente di Formulazioni erboristiche alla facoltà di Tecniche erboristiche dell’università di Pisa, docente al master di Fitoterapia Clinica dell’Università di Firenze e al master di Piante Aromatiche e Medicinali dell’Università di Pisa.

Non solo lezioni frontali: entrambi i programmi dei corsi prevedono 14 ore di corso che comprendono lezioni frontali, laboratori ed escursioni. Le escursioni/passeggiate di “erborizzazione” prevedono il riconoscimento e la raccolta di piante officinali e laboratori, studiati allo scopo di apprendere l’arte della preparazione di semplici rimedi erboristici, siano essi infusi, decotti, oleoliti, macerati enoliti etc. All’interno dei diversi appuntamenti saranno presentate le varie piante officinali, le diverse caratteristiche botaniche di foglie, fiori, frutti e semi. Ma non solo, fra i temi approfonditi anche curiosità sui nomi dialettali delle piante e l'utilizzo delle stesse per preparazioni casalinghe e commerciali. E ancora: excursus sugli utilizzi, la trasformazione, l’estrazione dei principi attivi, solventi da utilizzare, preparazioni casalinghe e preparazioni commerciali.

La conoscenza degli usi alimentari delle erbe spontanee è stata davvero importante per qualsiasi popolazione durante tempi di guerra o carestia: ancora oggi è possibile attingere a tale patrimonio e fare uso delle piante per svariati motivi, sia per chi preferisce cibarsi e curarsi in modo del tutto naturale, sia solo per curiosità o per il piacere di gustare cibi in modo alternativo. Tutto ciò sarà ampiamente trasmesso all’interno del corso “Conoscere le piante alimentari spontanee”; qui i partecipanti impareranno a riconoscere tali tipologie di erbe, a utilizzare le piante come fonte di cibo e di medicine naturali, a preparare liquori, sciroppi, marmellate, utilizzando i soli prodotti della natura. Due belle proposte per approfondire la conoscenza ed entrare in contatto con la natura. La quota di partecipazione a ciascun corso è di 60 euro.

Per informazioni e contatti
0187.622080 338.7972875
info@earth-ambiente.it
www.fortezzaidsarzanello.com
www.ildepiccioli.it