Visualizzazione post con etichetta la spezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la spezia. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2010

Inaugurazione della mostra “Sulle tracce di Champollion. Archeologia, sguardi ed esperienze”
5 Novembre
Castello di San Giorgio, Via XXVII marzo, La Spezia - 0187 751142 - sangiorgio@laspeziacultura.it
Venerdì 5 novembre alle 17.30 al Castello di san Giorgio della Spezia (Via XXVII marzo) è in programma l’inaugurazione della mostra “Sulle tracce di Champollion. Archeologia, sguardi ed esperienze nella Valle del Nilo”.
L’esposizione, a ingresso gratuito, è organizzata dall’Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia.
Per informazioni telefonare al numero 0187 751142 oppure scrivere all’indirizzo mail sangiorgio@laspeziacultura.it . 

mercoledì 3 novembre 2010

Spezia, la sua storia e i suoi palazzi

Dal 5 novembre, al Centro Allende, tre venerdì sulla storia della città aspettando il 150° dell’Unità d’Italia

Spezia, la sua storia e i suoi palazzi sono protagonisti di tre venerdì  di novembre, 5 - 12 e 19  al Centro Allende in cui ritornano, dopo il successo dello scorso anno, le giornate sulla storia della città, organizzate dal Network delle Donne Manager diretto da Clara Paganini e dalle Edizioni di Irene Giacché.
L’iniziativa quest’anno si amplia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia della Spezia, del Comune della Spezia e dell’ Istituzione per i Servizi Culturali , e la sponsorizzazione di Conad-Leclerc, Banca Generali e Unipol Assicurazioni di Zangani e si concentra soprattutto sugli aspetti architettonici e storici della “vecchia” Spezia e rivalutando la nostra storia cittadina; qui si presenteranno i risultati delle ricerche che hanno visto all’opera una nuova generazione di studiosi qualificati, specializzati in diverse discipline: archeologi, storici, architetti, archivisti e giornalisti che hanno studiato da diverse prospettive la città nei vari periodi.
Si comincia venerdì  5 novembre  con l’incontro introdotto dal Presidente della Provincia Marino Fiasella, su La Spezia medievale. Chi di noi non si è posto delle domande o chiesto che cosa siano quei portali o i blocchi murati che occhieggiano dai palazzi in via Prione, in via Sforza, in via Calatafimi o in via Marsala? Gli archeologi Luisa Cascarini e Luca Parodi, ci illustreranno la storia dei portali e degli edifici più antichi di Spezia, le cui possenti murature presidiano tutt’oggi il centro storico.
Segue la conferenza dello storico Diego Del Prato, autore de “La Spezia nel Quattrocento”, che qui presenta il suo nuovo volume sulla visita che, nel 1471, portò alla Spezia il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza di ritorno dalla Firenze di Lorenzo il Magnifico. Non mancano nel resoconto le descrizioni del borgo, definito dagli ufficiali milanesi dell’epoca come «una bella cittadella copia de cose degne», i cui palazzi vennero addobbati a festa con drappi di seta rossi, bianchi e viola; una Spezia per noi totalmente inedita in cui la “folla festante”, al suono del tamburino, accoglie sotto l’antica bastia gli illustri ospiti.
Venerdì 12 novembre è la volta della Spezia città di palazzi tra Cinque e Settecento, introdotta dal Presidente Marino Fiasella e dal Sindaco Massimo Federici, con gli architetti Federica Lazzari ed Elisabetta Scappazzoni che presentano una ricostruzione della città di metà seicento, con molte sorprese; scopriamo così che La Spezia, all’interno del borgo murato, era ricca di aree verdi, di giardini “ortivi, vineati e fruttiferi” e tra le molte attività praticate nel centro ve ne erano di curiose, come l’allevamento dei bachi da seta. Molte e varie erano le attività dislocate lungo via Prione o nel quartiere di Piazza.
Segue lo studio di Andrea Lercari, archivista, che, attraverso documenti inediti degli archivi spezzini e genovei, pubblici e privati, ricostruisce il volto della città tra 500 e 700 caratterizzato da una trentina di palazzi dei “Rolli” spezzini., delle dimore signorili private - alcune delle quali come il palazzo De Nobili, ancor oggi iun splendida forma -  in cui venivano ospitate le personalità pubbliche in visita alla Spezia. Lo studio evidenzia, per la prima volta,  l’esistenza di un sistema a sorteggio analogo a quello dei palazzi dei Rolli di Genova, oggi patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
L’ultimo, venerdì 19 novembre, la giornata, introdotta dall’Assessore della Regione Liguria Enrico Vesco e dal Sindaco Massimo Federici, è dedicata al Quartiere Umbertino a Piazza Brin ed ai palazzi Liberty della zona, con la presentazione del libro di Annalisa Coviello, giornalista e scrittrice, e dell’architetto Valeria Scandellari, nota per aver censito i palazzi liberty spezzini, che presentano al pubblico lo studio già in parte anticipato lo scorso anno ed oggi notevolmente ampliato. Vi è contenuta la storia del quartiere umbertino dalla progettazione alla realizzazione delle case operaie, e uno spaccato della situazione economica e sociale popolare, con la vita degli operai e delle loro famiglie, le condizioni di lavoro e la realtà del quartiere.
Molto spazio è dedicato a Piazza Brin, unica vera piazza cittadina secondo la concezione rinascimentale di “luogo d’incontro”, con i portici e lo spazio pubblico pedonale. Di spettacolare bellezza i palazzi Liberty della zona, fotografati, descritti e spiegati nei loro simbolismi; un patrimonio da conservare e da proteggere di cui Spezia era ed è ancora ricchissima

mercoledì 27 ottobre 2010

venerdì 8 ottobre 2010

Corso ASSISTENTE ALL'INFANZIA Unsic

Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori in collaborazione con l'Asilo Nido Qui Quo Qua

Tipo di corso: Formazione e Addestramento Professionale
Metodo In collaborazione con Asilo Nido Qui Quo Qua - La Spezia
Durata: 50 ore teoria + 150 ore di stage in strutture per l'infanzia
Attestato Frequenza e referenze di competenza professionale a chi
partecipa almeno all'80% delle ore totali del corso
Requisiti per l’iscrizione :
I partecipanti devono aver compiuto almeno il 18° anno di età
ed essere in possesso di un diploma di Scuola Media Inferiore
Posti disponibili : Il numero dei posti disponibili e' limitato a 5 partecipanti
Stage: In struttura per l'infanzia
A cosa ti prepara : Il corso prepara operatori in grado di lavorare in asili nido, scuole materne, ludoteche, baby parking, in supporto all'educatore responsabile di classe
Rivolto a : Il corso si rivolge a coloro che, pur non avendo un titolo di
studio attinente al settore socio-pedagogico e socio
assistenziale , vogliono acquisire le conoscenze necessarie per
lavorare nel mondo dell'infanzia.

Inizio corso : 25/10/10
Informazioni : 0187 590209 Fax 0187 284401
Agenzia PER IL LAVORO Via XX Settembre, 32 La Spezia
Via G. Della Torre, 67-19126 LA SPEZIA -
E mail: laspezia@unsiclavoro.it

martedì 7 settembre 2010

Speziaexpò 16-19 Settembre

ALLA SPEZIA DAL 16 AL 19 SETTEMBRE LA PRIMA MOSTRA MERCATO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA (Speziaexpò, 16 – 19 settembre, ampio parcheggio gratuito)
Speziaexpò, centro fieristico della Spezia, dal 16 al 19 settembre ospita la prima edizione di ‘Settembre d’arte’, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea che vede la partecipazione di prestigiose gallerie provenienti da varie regioni: Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte e Veneto. La rassegna è organizzata dall’Angamc (Associazione nazionale gallerie d’arte moderna e contemporanea) che ha sede a Milano, e Promoeventi con il patrocinio di: Camera di Commercio della Spezia, Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, Camec (Centro d’arte moderna e
contemporanea) della Spezia.  Ventiquattro le gallerie che hanno aderito, ognuna delle quali avrà a disposizione uno stand di 50 metri quadrati dove esporre le opere dei principali protagonisti italiani e stranieri dell’arte moderna e contemporanea. E’ la prima volta che La Spezia ospita un evento nazionale di questo tipo e livello rivolto ai collezionisti e a chi sa apprezzare le emozioni che un’opera d’arte trasmette: a proporre all’Angamc di organizzare ‘Settembre d’Arte’ nel Golfo dei Poeti, così viene chiamata la città ligure, è stato lo spezzino Alberto Rolla, tesoriere nazionale dell’associazione e responsabile della galleria ‘Menhir’. ‘La rassegna – spiega Rolla – è stata pensata come momento d’incontro tra gallerie associate che condividono gli stessi obiettivi: diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea, garantire i collezionisti sull’autenticità delle opere, creare occasioni di vitalità culturale. Il territorio ha risposto bene a questa scommessa: ringrazio la Camera di Commercio, poi l’Istituzione per i Servizi Culturali e il Camec che durante la mostra esporrà l’editoria relativa alle mostre e ai progetti realizzati’. ‘La nostra città – il commento del segretario generale dell’ente camerale, Stefano Senese – ha un rapporto antico con l’arte. Organizzare una manifestazione artistica nazionale è come congiungere la città con uno dei suoi sensi più profondi.
Puntiamo – conclude - a dare continuità alla rassegna con anche progetti rivolti ai giovani’.  L’inaugurazione di ‘Settembre d’Arte’ si terrà giovedì
16 settembre alle ore 18.
Giorni e orari della mostra mercato: giovedì 16 settembre dalle 18 alle 20.30, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dalle 10.30 alle 19.30. Per
informazioni: Speziaexpò, 0187.513131.

giovedì 2 settembre 2010

Notte di fine estate -Sabato 4 Settembre- La Spezia

Sabato 4 settembre apertura straordinaria delle attività commerciali, in una serata di musica, spettacoli all’aperto
Con la fine dell’estate è tempo di “sbarazzo” per i negozi. Sabato 4 settembre 2010 torna l’appuntamento con l’apertura straordinaria delle attività commerciali, in una serata di musica, spettacoli all’aperto e iniziative di incontro per spezzini e turisti.
La mini “notte bianca”,inserita nel programma “Certe Notti”,organizzata dall’Assessorato al Commercio – Attività produttive- Turismo del Comune e Istituzione per i Servizi Culturali, si snoderà dalle ore 20 alle 24 nelle vie del centro cittadino: gli operatori potranno effettuare lo “sbarazzo” della merce dai negozi, anche allestendo spazi di vendita di fronte alla propria attività. Si potrà così camminare nelle strade e nelle piazze, fare acquisti a prezzi convenienti, cenare e ascoltare musica, grazie ai dee-jay e ai gruppi di artisti che animeranno la serata.
La “notte dello sbarazzo” arriva sulla scia della positiva esperienza di “Vola alla Spezia”, che per tutti i venerdì di luglio e agosto ha portato nelle piazze migliaia di persone facendo vivere la città anche nelle ore serali con un ricco cartellone di appuntamenti, nonché dei tanti eventi collaterali legati al Palio del Golfo.
 
IL PROGRAMMA:
 
YEPP “Musica per la città” Giovani talenti spezzini in concerto:
Piazza Garibaldi dalle ore 21.00 e Piazza R. Ginocchio dalle ore 21.30
Piazza A. Del Santo dalle ore 21.30: DJ Set DIS
Piazza Del Bastione dalle ore 21.30: DJ Set Anni 80
Piazza C. Battisti dalle ore 21.30 : DJ Set DJ DUKE
Piazza Chiodo dalle ore 21.30 Schiuma Party
Castello San Giorgio: Live media al castello

giovedì 26 agosto 2010

SCUOLA EDILE SPEZZINA: CORSO PER OPERATORE EDILE

L' Ente Scuola Edile Genovese attiverà a partire dal prossimo mese di ottobre un corso per OPERATORE EDILE della durata di 600 ore, di cui 216 di stage. Il corso nel suo sviluppo prevede diverse articolazioni, l’impegno degli allievi sarà dal lunedì al venerdì; lo stage avverrà in imprese o presso artigiani del settore delle costruzioni specializzati in interventi di nuova realizzazione o di manutenzione di opere murarie o impianti di distribuzione acqua e gas di edifici ad uso civile o industriale.
Al termine del corso e dopo relativo esame, si prevede il rilascio dei seguenti attestati di qualifica:
a) Muratore
b) Idraulico
Al corso possono partecipare giovani non occupati di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Le domande di iscrizione e le schede informative possono essere ritirate presso l’ Ente Scuola – Scuola Edile Genovese in via Borzoli 61 a/b Genova-Borzoli secondo il seguente orario dal lunedì al giovedì 8.00-12.00 / 13.00-17.00 e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00 o scaricate dal sito internet www.scuolaedilegenovese.it.

Per avere informazioni sul corso i riferimenti sono:
- Geom. Giuseppe Bucalo (rintracciabile al numero 010/65.13.661 int. 2 - o all’indirizzo e-mail g.bucalo@scuolaedilegenovese.it)
- Sig.ra Maura Olmi (rintracciabile al numero 010/65.13.661 int. 2 - o all’indirizzo e-mail m.olmi@scuolaedilegenovese.it )
- Ing. Nicolò Patrone (rintracciabile al numero 010/65.13.661 int. 5 - o all’indirizzo e-mail n.patrone@scuolaedilegenovese.it

Le iscrizioni devono essere presentate presso l’ Ente Scuola – Scuola Edile Genovese in via Borzoli 61 a/b Genova-Borzoli secondo il seguente orario dal lunedì al giovedì 8.00-12.00 / 13.00-17.00 e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00. dal 9 settembre alle ore 17.00 del 30 settembre.

mercoledì 19 maggio 2010

CORSO IN PEDAGOGIA E GESTIONE HANDICAP

Caratteristiche del corso:
Il Corso in Pedagogia dell'Infanzia e Gestione dell'Handicap e' costituito
da una formazione teorica - applicativa.
Obiettivi: ûAcquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative nell'ambito
degli studi pedagogici, finalizzate alla formazione delle professionalita'
richieste nei servizi destinati all'infanzia; Formare professionisti educatori in grado di saper accompagnare e stimolare la crescita dei bambini nelle diverse fasi dello sviluppo; Fornire strumenti che possano facilitare l'osservazione, la diagnosi e la progettazione di interventi riferite al bambino e alla sua famiglia; Formare professionisti in grado di poter gestire l'handicap in ogni sua forma ed evoluzione, in ogni contesto e nella maniera piu' adeguata; Creare un luogo di preparazione minuziosa di personale esperto da poter inserire nel mondo del lavoro sociale
Destinatari: Il corso in Pedagogia dell'Infanzia e Gestione dell'Handicap e' destinato alla formazione di quanti vogliono lavorare o lavorano negli asili, asili nido, spazio baby, ludoteche e nelle strutture di accoglienza ed assistenza predisposte per i bambini "normodotati" o con handicap.
Durata e Attestato: Ore 40,00. Attestato di frequenza.
Requisiti per l’iscrizione:
Diploma socio – psico - pedagogico o esperienza nel settore presso strutture
dell’infanzia. Per l'ammissione si deve sostenere il colloquio di selezione,
presentare il curriculum vitae con le relative attestazioni di esperienza.
Posti disponibili : Il numero dei partecipanti e' limitato a 5. Il corso e’ organizzato in piccoli gruppi, a numero chiuso, di non piu’ di n. 5 partecipanti, in modo tale che ognuno possa essere seguito direttamente , utilizzando continui esempi pratici, simulazioni e riferimenti tratti di volta in volta dalla realta’ per potere
cosi’applicare immediatamente i principi acquisiti
Data di inizio : 31/05/10

ENUIP - Ente Nazionale Unsic Istruzione Professionale
Orientamento - Formazione e Istruzione Professionale
Ente Certificato e Accreditato Forma.Temp
Via G. Della Torre, 67-19126 LA SPEZIA
Fax 0187 284401
E mail: laspezia@unsiclavoro.it

PER INFORMAZIONI : 0187 590209

giovedì 13 maggio 2010

Giornata mondiale contro l'Omofobia e Transfobia

L'associazione interculturale GLBTQ "Eurialo e Niso" organizza la Giornata mondiale contro l'Omofobia e Transfobia

L'evento si terrà presso il Centro di Arte Moderna e Contemporanea (CAMEC) della Spezia, in piazza Cesare Battisti 1, il 17 Maggio alle ore 16,30.

Introducono e coordinano:
Giuseppe Tonini - presidente associazione GLBTQ "Eurialo e Niso"
Erika Volpi - associazione GLBTQ "Eurialo e Niso", Membro associazione Transgenere

Intervengono:
Regina Satariano - Referente Consultorio Transgenere di Torre del Lago
Fabiana Tozzi - Presidente associazione Transgenere
Donatella Siringo - Referente AGEDO Liguria
Lilia Mulas - Segretaria Nazionale Arcilesbica
Valerio Barbini - Presidente Arcigay "L'Approdo" di Genova

Con la partecipazione della Provincia della Spezia:
Donatella Ferrari - Assessore alle Pari Opportunità
Giulia Micheloni - Assessore alle Politiche Sociali
e del Comune della Spezia

giovedì 8 aprile 2010

250 posti in azienda pubblica

LA SPEZIA. Capgemini, società pubblica che opera nel campo del consulting, technology e outsourcing, cerca 250 persone per le sedi di Torino, Milano, La Spezia e Roma. La metà dei posti è riservata a giovani neolaureati.

Nel dettaglio occorrono:
-50 consulenti business & process per l'area organization design, strategia, merketing & vendita, mercati Telco, energy & ulilities, manutacturing, public & financial service
-100 consulenti applications per l'area Sap, Axapta e Oracle
-100 esperti di tecnologia e ingegneria del software

Le discipline più richieste ai neolaureati sono: economia e commercio, economia degli intermediari finanziari, informatica, ingegneria e matematica.

Requisiti: buone capacità di analisi e buona conoscenza dell'inglese, orientamento al risultato e al lavoro in team.

Inviare curriculum, autorizzando al trattamento dei dati personali, al sito www.capgemini.it

giovedì 1 aprile 2010

Corso pratico "Addetto ai servizi per l'infanzia"

Caratteristiche del corso:Il corso pratico per ADDETTO AI SERVIZI PER L’INFANZIA è promosso da U.N.S.I.C. DIVISIONE LAVORO AGENZIA PER IL LAVORO autorizzata dal Ministero del Lavoro il 24/10/2005 Prot. n. 13/I/00001290. La preparazione pratica del corso consentirà di acquisire conoscenze tecnico-pratiche di base in ambito pedagogico-psicologico-sanitario, ottenendo tecniche e strumenti specifici per favorire e stimolare il gioco e la creatività dei bambini.

Obiettivi: Conoscere tecniche di base in ambito pedagogico-psicologico-sanitario, acquisire tecniche e strumenti specifici per favorire e stimolare il gioco e la creatività dei bambini. Partecipare all'attività didattica e collaborare alla progettazione, gestione delle attività educative e didattiche presso strutture per l'infanzia .

Destinatari:Tutti coloro che cercano un lavoro serio ed importante con il desiderio di lavorare con i bambini ed intendono crearsi un'opportunità di un lavoro che gli
piace.

Tempi e durata: La svolgimento del corso della durata di 150 ore sarà realizzata in Asili,Scuole Materne e seguirà l'orario di lavoro delle strutture dell’infanzia che
accoglieranno i partecipanti.

Requisiti per l’iscrizione:
Ø Titolo di studio: scuola dell’obbligo ;
Ø Stranieri : con regolare permesso di soggiorno e in grado di parlare e capire
correttamente la lingua italiana ;
Ø Forte motivazione e spiccata sensibilità nei confronti dei bambini .
AL CORSO SI ACCEDE ATTRAVERSO UN COLLOQUIO MOTIVAZIONALE

Data di inizio: 12/04/10
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI :
U . N . S . I . C . Divisione Lavoro – Agenzia per il Lavoro
Via G. Della Torre, 67 – LA SPEZIA -
TEL .0187 590209

lunedì 22 marzo 2010

Offerte di Obiettivo Lavoro

CARROZZIERE AUTO/BATTILAMA CON ESPERIENZA.
Zona di lavoro: PROVINCIA LA SPEZIA.
Durata contratto : 3 mesi con possibilità di proroga
Per maggiore informazione rivolgersi al personale di Agenzia



INOLTRE:

1 Tornitore a controllo numerico o tradizionale.
Esperienza nella mansione. Durata contratto 3 mesi con possibilità di proroga. Zona lavoro: Pontremoli

1 Saldatore Mig e Mag.
Esperto nel settore navale. Durata contratto 2 mesi con possibilità di proroga. Zona Lavoro: La Spezia

giovedì 18 marzo 2010

Offerte di lavoro del 18/03/2010 (La Nazione)

- Stabilimento balneare cerca capo spiaggia assistente bagnanti con brevetto in corso di validità ed esperienza. Lavoro per 12 mesi e assistenti bagnanti stagionali con brevetto in corso di validità. Rivolgersi in orario mattutino al 338-8836138.

- Ristorante Pizzeria "Lupo di Mare" di Tellaro cerca cameriere e aiuto cuoco per la stagione estiva. richiesta minima esperienza. Chiedere di Simone al 349-6222102 o di Daniela al 338-2623704

- Azienda leader cerca agenti di vendita, offresi portafoglio clienti, provvigione, incentivi, inserimento in rete vendita. Inviare curriculum via fax al numero 0585-792371.
- Gruppo ricerca e seleziona consulenti e responsabili di zona per nuove agenzie in Toscana. Solo pomeriggio allo 0585-793100.

- Cercasi laureato in Scienze Motorie o Isef per lavoro part-time anche pensionato.Tel. 334-525592.

- Azienda nel settore benessere ricerca collaboratori con capacità di vendita per ampliare le proprie reti di distribuzione. Corsi di formazione a carico dell'azienda. Possibilità part-time. Per fissare un colloquio telefonare al 349-7186904.

- Gruppo primario settore energie rinnovabili seleziona 10 funzionari commerciali per comprire aree nelle provincie di La Spezia, Massa, Lucca, Pisa. Si richiede bella presenza, disponibilità immmediata anche prima esperienza lavorativa. Si offre: formazione, retribuzione fissa più provvigioni ai massimi livelli e incentivi. Per info telefonare al 366-5493098. Inviare curriculum vitae e foto a: info@ecotecnik.com .

venerdì 12 marzo 2010

19 Marzo: Notte Bianca per la festa di San Giuseppe

Il 19 Marzo, in occasione della festa per il patrono della Spezia vi sarà la Notte Bianca in centro città con apertura gratuita dei presidi culturali e di bar, ristoranti ed esercizi commerciali, dalle ore 21 alle ore 2,00.

Biblioteca Civica Mazzini "Fiera" di storie: serata di favole, storie e leggende dedicata ai bambini a cura della Compagnia Teatrale Il Reatto
Museo Etnografico Entrata gratuita alla mostra "Trame sottili. L'arte del ricamo nelle raccolte museali e nei corredi delle famiglie spezzine"
Museo Tecnico Navale Visita guidata gratuita a cura dell’ Associazione guide turistiche Liguria alla mostra “See the Sea - L’immaginazione fra il paesaggio” di Enrico Bacci.
Museo Diocesano Ore 21.15 Visita guidata ai dipinti di San Giuseppe ed ex voto (a cura di don Cesare Giani)
Museo Diocesano Dalle ore 21,30 “San Giuseppe nei Vangeli canonici e apocrifi". Musiche gregoriane con il Gruppo Vocale San Pietro di Montemarcello
Piazza Sant’Agostino:
Concerto blues con il gruppo “ Big Harp Blues Band”
Piazza del Bastione:
Andrea Imparato Jazz Quartet in “Concerto PanAmericano”
Piazza Battisti
Bar Ducale - Dj Duke
Piazza Cavour
Serata di ballo con L’Orchestra “Alta Marea”
Via della Canonica
Bar La Dolce Vita - Revival anni 70-80 con Dj Davide Mazzara
Piazza Ramiro
Ginocchio DJset con Astroradio
Palazzina delle Arti La solitudine dei girasoli - Tableaux vivants in Palazzina. Con Enrico Casale e Davide Faggiani (Compagnia Teatrale Scarti). I visitatori sono cortesemente invitati a venire muniti di macchina fotografica
Museo “Amedeo Lia” Ore 22 Intermezzi musicali” – Ascolti in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Puccini della Spezia – Musiche di Rossini, Bach e Paganini
Museo del Sigillo
Ore 22,30 Visita guidata gratuita
Teatro Civico Ore 22,30 Chance Eventi e Festival Suq presentano lo spettacolo “Gli Stranieri Portano Fortuna” - narrazione, musica, danza con la Compagnia Multietnica del Suq
CAMeC Ore 23 “Lo sguardo muto”
Riccardo Arena – video
Stefano Tedesco – musica
Sonorizzazione di un video di Riccardo Arena da parte del musicista Stefano Tedesco
Piazza del Bastione Ore 24 La Compagnia dei Folli in “Incanto” – spettacolo di strada

Apertura straordinaria delle Gallerie d’Arte dalle ore 21 alle ore 24
STUDIO D'ARTE di Antonio Barranivia Tommaseo 32
STUDIO D'ARTE di Silvia Garzonottivia Curtatone 18
CAVANA ARTE CONTEMPORANEAvia Gioberti 52
GALLERIA D'ARTE di Brandi AndreaVia Domenico Chiodo
RAISART STUDIO Atelier d'Artevia D. Manini 39

venerdì 5 marzo 2010

I Ed Corso Adetto al Ricevimento

Inizio: giovedì 18 marzo 2010 alle ore 9.00
Fine: martedì 18 maggio 2010 alle ore 12.00
Luogo: Mediastaff La Spezia

Descrizione e destinatari:
Intervento formativo della durata compessiva di nr. 550 h. riconosciuto dalla Provincia della Spezia, con determina n. 51 del 03/02/2009 prot. N. 6691 del 03/02/2009 ai sensi dell’Art. N. 41 della Legge Regionale n. 52/93. Suddiviso in 390 h. di formazione e 160 h. di stage. Al termine dell’intervento gli allievi disporranno di conoscenze e competenze, da dimostrare in apposito esame, per il conseguimento della qualifica di 1° livello di “Addetto al Ricevimento” (ISTAT 422901). L’intervento, come previsto dall’art. 41 della L. R. 52/93 è pagamento.

Obiettivi:
L’Addetto alla Reception o Receptionist è la figura-chiave delle strutture ricettive, accoglie il cliente al suo arrivo, lo assiste durante tutto il soggiorno e ne gestisce la partenza. Svolge il proprio lavoro ed esegue le proprie mansioni all’interno di una struttura aziendale complessa, la cui conoscenza approfondita è il presupposto fondamentale per compiere al meglio i compiti che gli sono affidati. Il Receptionist è colui che oltre a dare il benvenuto agli ospiti e a fornire loro suggerimenti e informazioni sul luogo di soggiorno esegue anche compiti che presuppongono la conoscenza della struttura (come l’assegnazione delle camere), l’individuazione delle mansioni che competono agli altri lavoratori dell’albergo (come assegnare a un altro dipendente il compito di eseguire il servizio richiesto dal cliente) e la consapevolezza dei ruoli di responsabilità all’interno dell’azienda (come la gestione dei reclami o dei disguidi verificatisi o comunicati alla reception). Il Receptionist svolge dunque le attività di tutto il reparto di ricevimento e di portineria. Se la struttura nella quale svolge il suo lavoro dispone di sale per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni di questi spazi. o Il ruolo opera all’interno di strutture ricettive quali alberghi, centri vacanza, villaggi turistici, campeggi. Dopo aver acquisito sufficienti esperienze sul campo, è possibile crescere professionalmente con il passaggio a strutture di sempre maggior prestigio oppure, dato che il ricevimento rappresenta il primo gradino della carriera della direzione alberghiera, è possibile diventare Direttore d’albergo.

giovedì 18 febbraio 2010

Offerte Centro per l'Impiego di La Spezia

- Mstaff Catering Azienda di servizio per la ristorazione ed Edizioni "Evento Staff" assume 1 cameriere (età 18-60)nella provincia di La Spezia. E'richiesta serietà, disponibilità, ottima conoscenza della lingua italiana, il possesso della patente di guida.
Non si richiede Curriculum Vitae Offerta n. 260. Scade il 30/06/10.

-Agenzia di telecomunicazione Tim Telecom assume due procacciatori di affari settore telefonia. Mansioni: consulenza in ambito di telefonia mobile, presentazione prodotti e promozione contratti. Età 18-50, patente di guida di tipo B e auto propria, buona predisposizione ai rapporti interpersonali.
Si richiede Curriculum Vitae Offerta n. 3093. Scade il 28/02/10.

-Produzione quadri elettrici e vendita di pacchetti di sicurezza assume 6 venditori di pacchetti sicurezza (antifurti, allarmi, apparecchi di video-sorveglianza). Zona di lavoro: La Spezia, Aulla e Massa.
Si richiede Curriculum Vitae Offerta n. 3232. Scade il 21/02/10.

Per info:
Centro per l'Impiego di La Spezia
Via XXIV Maggio, 22
Tel. 0187/77931 - Fax 0187/779342

lunedì 15 febbraio 2010

"Il WEB scopriamo i siti utili" Seminario a La Spezia

Seminario di approfondimento sul tema:
il WEB - scopriamo i siti utili

mercoledì 17 febbraio 2010 ore 15.00
presso il Net Point di Enel SpA, Centrale E. Montale - La Spezia

il seminario è aperto a tutti e non è richiesta l'iscrizione.

Inizia il 17 febbraio un ciclo di seminari incentrati sul tema della Rete Internet nel suo rapporto con il cittadino.
Verranno così analizzati i siti di utilità, i possibili rischi connessi alla navigazione e alla posta elettronica, le risorse gratuite disponibili in Rete e i metodi di comunicazione.

Sarà possibile intervenire per portare il proprio contributo e la propria esperienza e per porre delle domande al relatore.

Prossimi seminari in programma:

mercoledì 24 febbraio 2010: "Navigare in sicurezza: come difendersi da virus e spyware"
mercoledì 3 marzo 2010: "Internet e il cittadino"
mercoledì 10 marzo 2010: "Internet e i viaggi"
mercoledì 17 marzo 2010: "Le risorse disponibili gratuitamente in Rete"
mercoledì 24 marzo 2010: "Comunicare attraverso la Rete: email, social network, chat, voip"

RECAPITI

Telefono: 0187.32 75 03 solo negli orari di apertura

Email: netpoint@geainformatica.com

Sito: www.geainformatica.com

Indirizzo: Centrale Termoelettrica E. Montale in Via Valdilocchi 32 - SP -

Ricordiamo che tutti i servizi ed i corsi del Net Point di ENEL sono gratuiti ed aperti a tutti.

venerdì 29 gennaio 2010

Aperti gli esami per gli agenti di affari in mediazione

La Camera di Commercio di La Spezia ha indetto una sessione di esami per l'iscrizione al ruolo di agenti di affari in mediazione, sezione di agenti immobiliari.
I residenti o i domiciliati professionalmente in provincia possono presentare domanda su apposito modello, disponibile all'ufficio front-office della Camera di Commercio in via Conti 7, o scaricabile dal sito www.sp.camcom.it alla voce vademecum- albi e ruoli- modulistica.
Le domande devono essere presentate entro venerdì 12 marzo, allo sportello dello stesso ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 o presso la sede di Sarzana in Piazza Matteotti 6 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.
Per info telefonare al 199-505550 o contattare l'indirizzo e-mail albi.ruoli@sp.camcom.it

Imparare la lingua e la scrittura geroglifica oggi


Il Museo Archeologico del Castello di San Giorgio di La Spezia organizza un corso di lingua e scrittura geroglifica.

Il corso sarà tenuto dal Prof. Giacomo Cavillier, docente dell'Università di Genova e si terrà il venerdì dalle 16.30 alle 18.00 nei giorni 5 - 12- 18 febbraio, 26 marzo e 2 aprile nella sala Multimediale del Museo in Via XXVII Marzo.

Il costo è di 60 €.