Visualizzazione post con etichetta cooperativa FCL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cooperativa FCL. Mostra tutti i post

martedì 5 aprile 2011

Cooperativa FCL: Corso per Hostess e Steward

HO-ST
Allievi Hostess e Steward di Bordo
ADDETTO AI SERVIZI COMPLEMENTARI DI BORDO
(Profili professionali del Personale Marittimo L.584 del 31.10.92)
ASSE II OCCUPABILITA’ e-e3 cat. Ob.Spec.Reg. 66



OBIETTIVI
Formare adeguate figure professionali preposte all‟accoglienza/ assistenza della clientela a bordo

ATTESTATO RILASCIATO
HOSTESS (ISTAT 422604) / STEWARD (ISTAT 422605) come da DGRL del 28/03/2003 n.369
Profili Professionali del Personale Marittimo L.584 del 31.10.92:
ADDETTO AI SERVIZI COMPLEMENTARI DI BORDO: ALLIEVA HOSTESS / ALLIEVO STEWARD

DESTINATARI
REQUISITI DI AMMISSIONE
12 disoccupati/ sottoccupati/ inoccupati di età superiore a 18 anni in possesso di diploma

Per ALLIEVA HOSTESS
Stato di disoccupazione
Cittadinanza italiana (per i cittadini Comunitari obbligo di domicilio in Territorio Italiano)
Diploma Istituto Secondario Superiore

Per ALLIEVO STEWARD
Stato di disoccupazione
Cittadinanza italiana (per i cittadini Comunitari obbligo di domicilio in Territorio Italiano)
Diploma Istituto Alberghiero (Allievo Steward)
PER TUTTI è richiesta una conoscenza linguistica di base (inglese o francese)

QUOTA DI RISERVA
50% dei posti riservati alla componente femminile
DURATA FORMAZIONE 350 ore:
248 ore d'aula + 102 ore corsi per il conseguimento dei Brevetti IMO STCW‟95
WORK EXPERIENCE 330 ore:
320 ore/ allievo max. (2 mesi) + 10 ore di rientri in aula
DATA INIZIO CORSO presunta LUNEDÌ 09 MAGGIO 2011

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L’ ISCRIZIONE
modello di domanda (scaricabile dal sito www.afcl.it)
oppure da ritirare presso la sede di FCL- Via V.Veneto, 133 alla Spezia compilato in ogni parte, datato e firmato in originale, completo di marca da bollo come da normativa vigente (€ 14,62) e diinformativa ai sensi D.Lgs 196 del 30/06/2003
copia del titolo di studio
due foto formato tessera
scheda anagrafica del Centro per l‟Impiego di competenza
documento attestante la cittadinanza

DESCRIZIONE DELL’ INTERVENTO
La presente attività formativa viene proposta dall‟ATI FOR. MARE, raggruppamento di Enti di Formazione Spezzini (F.C.L. – Capofila; Scuola Nazionale Trasporti e Logistica e Consorzio HydroLab- Partner) che hanno avviato da tempo una collaborazione nel settore marittimo finalizzata proprio all‟aggiornamento/ formazione di figure professionali specifiche, oltre che alla preparazione per il conseguimento dei Brevetti IMO- STCW‟95 ed alla realizzazione di attività collaterali (cfr. Allegata scheda attività).
Integrata nelle azioni (FORM + WEX della durata complessiva di _680 ore), questa proposta ha come obiettivo principale quello di formare adeguate figure professionali preposte all‟accoglienza ed all‟assistenza della clientela a bordo di navi da crociera e/o traghetti (anche imbarcazioni da diporto). I 12 partecipanti selezionati, in possesso dei requisiti fissati Diploma di Scuola Media Superiore, utenza femminile per Allieva Hostess Diploma di Istituto Alberghiero, utenza maschile per Allievo Steward Per tutti conoscenza di base della lingua inglese oppure della lingua francese e cittadinanza italiana
acquisiranno conoscenze e competenze di tipo trasversale e specialistico ed avranno l‟opportunità di concludere il percorso con una fase di Work Experience della durata di 2 mesi/ allievo, a bordo nave- traghetto o imbarcazione da diporto.
I contenuti trasversali del Sottoprogetto 1- FORMAZIONE riguarderanno prevalentemente conoscenze e competenze informatiche, linguistiche e relazionali; i contenuti specialistici, invece, più strettamente l‟ambito professionale di riferimento e tematiche inerenti la sicurezza ed igiene, l‟ accoglienza ed assistenza, le caratteristiche culturali dei Paesi dell‟Area Mediterranea. Una sezione fondamentale sarà infine riservata alla formazione obbligatoria per il personale marittimo, oggi richiesta per l‟impiego a bordo di molte unità da diporto, che consentirà l‟acquisizione di ulteriori competenze trasversali riguardanti la sicurezza secondo la normativa IMO-STCW‟95 per personale marittimo.
Le lezioni riferite specificatamente a questo pacchetto (102 ore), così come il rilascio dei relativi attestati e diplomi, saranno di competenza di una Società Delegata accreditata appositamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed autorizzata all‟erogazione dei corsi di addestramento:
1) Antincendio di Base ed Antincendio Avanzato (tot. 36 ore)
2) Sopravvivenza e Salvataggio (tot. 24 ore)
3) Sicurezza Personale e Responsabilità Civile / PSSR (tot. 18 ore)
4) Primo Soccorso (tot. 24 ore)
Il successivo Sottoprogetto 2 WORK- EXPERIENCE, concretizzerà invece l‟inserimento professionale in situazione andando ad incrociare le esigenze del settore, di manodopera qualificata, alle esigenze del singolo partecipante, di sperimentazione delle competenze acquisite, così da favorire nelle Parti una maggiore consapevolezza del percorso in atto e delle sue finalità.
Al termine del corso, di cui la Work- Experience dovrà essere parte integrante ed obbligatoria, i partecipanti in regola con la frequenza potranno accedere all‟esame per il conseguimento della qualifica di “HOSTESS” (utenza femminile) cod. ISTAT_ 422604 oppure di “STEWARD”(utenza maschile) cod. ISTAT 422605, nei contenuti e nei requisiti in ingresso corrispondente a quanto normato nei Profili Professionali del Personale Marittimo L. 584 del 31.10.92 – Addetto ai Servizi Complementari di Bordo.
Obiettivo:
creare una figura professionale di standard elevato che assomma le caratteristiche del personale di assistenza marittima con le cognizioni tecniche e comportamentali necessarie per la navigazione da diporto di livello superiore.
Al temine dell'intervento formativo, i partecipanti saranno in grado di: Conoscere l‟organizzazione del lavoro a bordo/Conoscere le norme di sicurezza a bordo Conoscere gli ambienti e la struttura della nave Conoscere la normativa internazionale sulla navigazione Accogliere adeguatamente i clienti Relazionarsi in modo attivo con i clienti e il personale di bordo Assistere i clienti , ricevere e gestire i reclami e/o trasmetterli ai servizi competenti Trasmettere ai / dai clienti messaggi (fax, e-mail, telefono) Risolvere problematiche di carattere logistico Conversare correntemente in lingua Inglese Conversare correntemente in lingua Francese Utilizzare il PC nelle applicazioni inerenti Office Automation, l‟invio di e-mail, la navigazione in Internet Conoscere la geografia e la storia dell‟arte, le tradizioni delle principali città che si affacciano sul Mediterraneo Conoscere le normative e la pratica di “Primo soccorso sanitario” “Antincendio” “Salvataggio” “gestione emergenze a bordo”


Cooperativa FCL
La Spezia - Via V. Veneto, 133
Tel. +39.0187.511983
Fax +39.0187.569007

venerdì 18 febbraio 2011

Bando per Corso Contabilità prorogato!

PROVINCIA DELLA SPEZIA- SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO “COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE” F.S.E - REGIONE LIGURIA 2007-2013 APPROVATO CON
DECRETO R.L. 709/2010-C.R.O. 2009 E DEL PIANO OPERATIVO PROVINCIALE BIENNALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE APPROVATO CON D.C.P. N.32 DEL 22/04/2010
Piano di Sviluppo Settoriale - INDUSTRIA

La Cooperativa FCL In collaborazione con ODCEC di La Spezia - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di La Spezia ORGANIZZA:

CORSO ADDETTO ALLA GESTIONE DI SOFTWARE PER LA CONTABILITA’
QUALIFICA 3.3.1.1.0.5 OPERATORE INFORMATIZZATO DELLA GESTIONE AZIENDALE (TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE)
ASSE II OCCUPABILITA’ e-e3 cat. Ob.Spec.Reg. 66
PROROGA BANDO- AUT. Provincia della Spezia prot.n° 0008867 del 16.02.11

OBIETTIVI
Il progetto, della durata di complessive 550 ore suddivise nei 2 Sottoprogetti Formazione (220 ore) e Work- Experience (320
ore/ allievo- 2 mesi + 10 ore di rientri in aula) propone una soluzione innovativa ad un’utenza ricompresa nel target “disoccupati/sottoccupati/ inoccupati” riservando il 30% dei posti ad allievi iscritti nelle liste della Legge ’68 dei Servizi Provinciali per l’Impiego in possesso comunque dei requisiti di studio o esperenziali richiesti all’intero gruppo- classe.

DESTINATARI

12 disoccupati/inoccupati/sottoccupati generici con età superiore ai 18 anni di cui il 30% in possesso di disabilità ex Legge 68/99

REQUISITI DI AMMISSIONE
Per il 70% dei posti disponibili:
Stato di disoccupazione
Diploma di Scuola Media Superiore in Ragioneria (o similari) / Qualifica Professionale oppure Diploma di Laurea ad indirizzo economico/ Diploma Universitario o Laurea Breve (rif. nuovi percorsi universitari assimilabili) in materie economiche
oppure Formazione aziendale con Cv equipollente al titolo di studio richiesto
Per il 30% dei posti riservati:
Stato di disoccupazione
Condizione di disabilità attestata dal documento di “Accertamento della condizione di disabilità L.68/99”
Iscrizione alle Liste di Collocamento Provinciali ex Legge 68/99
Diploma di Scuola Media Superiore in Ragioneria (o similari) / Qualifica Professionale
oppure
Diploma di Laurea ad indirizzo economico/ Diploma Universitario o Laurea Breve (rif. nuovi percorsi universitari assimilabili) in materie economiche
oppure
Formazione aziendale con Cv equipollente al titolo di studio richiesto
Per tutti:
Preferibile conoscenza informatica certificata o patentino ECDL

QUOTA DI RISERVA
30% dei posti riservato a disabili iscritti alle Liste di Collocamento Provinciali ex Lege 68/99
40% dei posti riservato alla componente femminile

DURATA
550 ore suddivise in: FORMAZIONE 220 ore WORK- EXPERIENCE 320 ore + 10 ore di rientri

DATA INIZIO CORSO
presunta MARTEDI 15 MARZO 2011

MODALITA’ DI SELEZIONE: Ammissione previo superamento prove di selezione (test attitudinale e colloquio motivazionale; valutazione abilità informatiche).
I candidati ammessi al corso- ad esclusione della quota ex Lege 68/99- dovranno sostenere visite mediche, organizzate dall’Ente,finalizzate all’attestazione di idoneità fisica alla mansione.

PRESENTAZIONE DOMANDE SCADENZA PROROGATA E INFO
Le domande di iscrizione, in regola con la vigente normativa sull’imposta di bollo (€ 14,62), si ricevono dalle ore 9,30 di LUNEDI
24 GENNAIO 2011 alle ore 13,00 di GIOVEDI’ 03 MARZO 2011 presso la segreteria di FCL Via V. Veneto, 133-19124 La Spezia (orario di apertura al pubblico 9.30- 13.00/ 14.00-17.00) tel. 0187/ 511983 fax. 0187/ 569007 sito www.afcl.it

AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI QUALIFICA
DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELLA SPEZIA PER LA FIGURA PROFESSIONALE
“OPERATORE INFORMATIZZATO DELLA GESTIONE AZIENDALE” QUALIFICA 3.3.1.1.0.5
IL CORSO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO

Per informazioni si prega consultare il sito www.afcl.it alla sezione formazione “Bandi&corsi”e www.lavoro.laspezia.it alla sezione “Bandi, concorsi e avvisi”: Informazioni sul corso sono disponibili anche presso i Servizi per l’Impiego della Provincia della Spezia, nelle sedi:
Via XXIV Maggio, 3 - LA SPEZIA tel. 0187/ 77931
P.zza V. Veneto, 8 – SARZANA tel. 0187/ 60521
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
REGIONE LIGURIA - FONDO SOCIALE EUROPEO

giovedì 17 febbraio 2011

Cooperativa FCL: Corso per Hoststess e Stewart di bordo

PROVINCIA DELLA SPEZIA- SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO “COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE” F.S.E - REGIONE LIGURIA 2007-2013 APPROVATO CON DECRETO R. L. 343/2010- C.R.O. 2010 E DEL PIANO OPERATIVO PROVINCIALE BIENNALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE APPROVATO CON D.C.P. N.32 DEL 22/04/2010 Piano di sviluppo settoriale TURISMO- COMMERCIO- SERVIZI.



HO-ST Allievi Hostess e Steward di Bordo
ADDETTO AI SERVIZI COMPLEMENTARI DI BORDO

(Profili professionali del Personale Marittimo L.584 del 31.10.92)
ASSE II OCCUPABILITA’ e-e3 cat. Ob.Spec.Reg. 66


OBIETTIVI
: Formare adeguate figure professionali preposte all’accoglienza/assistenza della clientela a bordo

ATTESTATO RILASCIATO: HOSTESS (ISTAT 422604) / STEWARD (ISTAT 422605) come da DGRL del 28/03/2003 n.369
Profili Professionali del Personale Marittimo L.584 del 31.10.92:
ADDETTO AI SERVIZI COMPLEMENTARI DI BORDO: ALLIEVA HOSTESS / ALLIEVO STEWARD

DESTINATARI
e REQUISITI DI AMMISSIONE:
12 disoccupati/ sottoccupati/ inoccupati di età superiore a 18 anni in possesso di diploma

Per ALLIEVA HOSTESS: Stato di disoccupazione, Cittadinanza italiana (per i cittadini Comunitari obbligo di domicilio in Territorio Italiano),Diploma Istituto Secondario Superiore.

Per ALLIEVO STEWARD:Stato di disoccupazione, Cittadinanza italiana (per i cittadini Comunitari obbligo di domicilio in Territorio Italiano),Diploma Istituto Alberghiero.

PER TUTTI è richiesta una conoscenza linguistica di base (inglese o francese)

QUOTA DI RISERVA
: 50% dei posti riservati alla componente femminile
DURATA:
FORMAZIONE 350 ore:
248 ore d’aula + 102 ore corsi per il conseguimento dei Brevetti IMO STCW’95
WORK EXPERIENCE 330 ore:
320 ore/ allievo max. (2 mesi) + 10 ore di rientri in aula

DATA INIZIO CORSO presunta
MARTEDI 29 MARZO 2011

MODALITA’ DI SELEZIONE:
Ammissione previo superamento prove di selezione (test attitudinale e colloquio motivazionale) e valutazione delle competenze linguistiche. La commissione si riserva di stabilire una quota di sbarramento per l’accesso al colloquio, in caso le domande superino il triplo dei posti disponibili. I candidati ammessi al corso dovranno sostenere visite mediche, organizzate dall’Ente, finalizzate all’attestazione di idoneità fisica alla mansione e visite mediche specifiche obbligatorie per l’iscrizione alla Gente di Mare.

PRESENTAZIONE DOMANDE:

Le domande, in regola con la vigente normativa sull’imposta di bollo (€ 14,62) si ricevono dalle ore 9,30 di LUNEDI 21 FEBBRAIO 2011 alle ore 13,00 di MERCOLEDI 16 MARZO 2011 presso la segreteria di FCL:
Via V. Veneto, 133-19124 La Spezia (orario di apertura al pubblico 9.30- 13.00/ 14.00-17.00)
tel. 0187/ 511983 - fax. 0187/ 569007- www.afcl.it / info@afcl.it / rossella.ravecca@afcl.it

AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI QUALIFICA DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELLA SPEZIA PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI HOSTESS oppure di STEWARD
IL CORSO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO
Per informazioni si prega consultare il sito www.afcl.it alla sezione formazione “Bandi&corsi”e www.lavoro.laspezia.it alla sezione “Bandi, concorsi e avvisi”- Informazioni sul corso sono disponibili anche presso i Servizi per l’Impiego della Provincia della Spezia, nelle sedi: î Via XXIV Maggio, 3 - LA SPEZIA tel. 0187/ 77931 î P.zza V. Veneto, 8 – SARZANA tel. 0187/ 60521

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
REGIONE LIGURIA - FONDO SOCIALE EUROPEO


Rossella Ravecca
Tutorship e Progettazione



Cooperativa FCL
La Spezia - Via V. Veneto, 133

Tel. +39.0187.511983

Fax +39.0187.569007

www.afcl.it

mercoledì 9 febbraio 2011

Corso Disegnatore con PRO E - Cooperativa FCL

PROVINCIA DELLA SPEZIA- SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO “COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE” F.S.E - REGIONE LIGURIA 2007-2013 APPROVATO CON DECRETO R.L. 343/2010-C.R.O. 2010 E DEL PIANO OPERATIVO PROVINCIALE BIENNALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE APPROVATO CON D.C.P. N.32 DEL 22/04/2010 Piano di Sviluppo Settoriale - INDUSTRIA


CORSO: Disegnatore CAD MECCANICO CON PRO- ENGINEER QUALIFICA: PROGETTISTA CAD CAM 311631 ASSE II OCCUPABILITA’ e-e3 cat. Ob.Spec.Reg. 66

SCHEDA INFORMATIVA CORSUALE
TITOLARITA’DEL CORSO: Cooperativa FCL - Formazione Cooperazione Lavoro
ATTESTATO RILASCIATO: QUALIFICAZIONE “PROGETTISTA CAD CAM” – ISTAT 3.1.1.6.31
DESTINATARI: 12 disoccupati/ inoccupati/ sottoccupati generici con età superiore a 18anni e diploma di Scuola Superiore (preferibilmente ad indirizzo tecnico INDUSTRIALE o perito)
TIPOLOGIA CORSO: P.FOR. POS/ P.WEX.TIR
DURATA FORMAZIONE: 302 ore + 2 MESI DI WORK EXPERIENCE + 8 ore d’aula. TOTALI 630 ORE

QUOTA DI RISERVA
20% dei posti riservato alla componente femminile.

Descrizione Intervento
Saper interpretare i deboli segnali di ripresa dopo la gravissima crisi economica che ha flagellato le imprese Spezzine, come quelle Nazionali, può significare - in un momento ancora delicato come il corrente- investire in termini di tempo e di risorse personali in un progetto di professionalizzazione e di approfondimento delle conoscenze tecniche di livello medio alto, elaborato appositamente per un gruppo di diplomati tecnici o con pregresse esperienze professionali che abbiano intenzione di acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro Locale, riuscendo a migliorare le opportunità di inserimento lavorativo. La fase di ricerca ed inserimento di personale da parte delle aziende si fonda sicuramente sulla verifica delle competenze acquisite dalle risorse attraverso la formazione scolastica/universitaria/professionale oppure attraverso esperienze professionali pregresse… ma ancor di più mira a verificare le attitudini al ruolo e le caratteristiche personali che costituiscono la differenza nello svolgimento dei compiti richiesti dalle specifiche professionalità.
Per questo motivo la prima fase del percorso che segue è composta di 2 Moduli Formativi distinti:
* 1.a MODULO TRASVERSALE (34 ore) finalizzato sostanzialmente ad agevolare nei partecipanti una maggiore consapevolezza e convinzione nella scelta di entrare nel mercato del lavoro (inteso in senso lato), attraverso l’acquisizione di strumenti idonei all’inserimento oltre che ad una chiara definizione del ruolo professionale e del contesto lavorativo della qualifica proposta, propedeutica all’inserimento in Work- Experience;
* 1.b MODULO SPECIALISTICO (268 ore) maggiormente centrato sull’acquisizione di competenze specifiche legate alla figura del disegnatore/progettista impiegato sia in uffici tecnici di aziende metal meccaniche/elettriche/elettroniche, che in studi di progettazione architettonica, edile, topografici o ancora nell'installazione/ assistenza di software CAD presso Società di ingegneria o di informatica che offrono prodotti derivati e servizi.
2
In ambito lavorativo il Disegnatore meccanico si rapporta con le altre figure professionali del contesto operativo, o con eventuali clienti esterni, al fine di ottimizzare il disegno in funzione delle specifiche progettuali.
Principali obiettivi del Modulo, in linea di massima coincidenti con le mansioni richieste alla figura professionale, sono:
*conoscere i percorsi di calcolo con cui impostare la progettazione di componenti industriali
*individuare particolari e componenti meccaniche da sviluppare
*eseguire il disegno completo di un pezzo meccanico, di un manufatto o di una macchina adibita alla produzione
*introdurre nel computer i parametri relativi al progetto realizzato
*intervenire direttamente sulle visualizzazioni prodotte dal computer, modificando e ridefinendo le coordinate del disegno meccanico
*impostare le specifiche tecniche del pezzo che è inviato in produzione
*capire l’ambiente di modellazione relativo al SW da utilizzare personalizzando l’ambiente di modellazione e i vari setup rispetto alle esigenze.


Per ulteriori informazioni:
D.ssa Elena Ceretti
Tutorship e Orientamento

Cooperativa FCL
La Spezia - Via V. Veneto, 133
Tel. +39.0187.511983
Fax +39.0187.569007

www.afcl.it