Visualizzazione post con etichetta s.o.s sistemi organizzati per lo sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta s.o.s sistemi organizzati per lo sviluppo. Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2011

Corso: "Lo studio della fattibilità per i progetti di cooperazione internazionale"

LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE


Destinatari del corso: Tutti coloro che sono interessati alle tematiche della cooperazione internazionale ed in particolare all’analisi della fattibilità di progetti: studenti, operatori di organismi, enti ed associazioni di
cooperazione e solidarietà internazionale.

E’ richiesta conoscenza della struttura del progetto e del suo ciclo di vita.
Obiettivi didattici: Per quanto si possa sostenere la bontà o addirittura l’esigenza di una iniziativa di cooperazione, saranno
solo i risultati di un attento studio di fattibilità a rivelarne le effettive possibilità di successo. La debolezza o perfino la mancanza di una
valutazione degli scenari in cui si dovrà operare e delle previsioni formulate dai diversi attori coinvolti, rappresenta un fattore di rischio che pregiudica
gravemente la qualità delle proposte progettuali. Il corso quindi si propone di tracciare un percorso operativo per facilitare la programmazione e
realizzazione di studi di fattibilità con particolare attenzione alle esigenze della progettazione nell’ambito della cooperazione internazionale.

Date e sede del corso
venerdì 04 marzo 2011 ore 10:00 – 17:30
sabato 05 marzo 2011 ore 10:00 – 17:00
a Como

Didattica: Studi di caso, analisi esperienze concrete, laboratori.

Iscrizione: entro il 25 febbraio 2011, inviando l’apposita scheda
di iscrizione alla segreteria del corso.

Quota di partecipazione: Euro 150,00.

PROGRAMMA DEL CORSO¨
-Ideazione, concertazione, progettazione: lo studio di
fattibilità nel ciclo di vita del progetto;
-Project management e studio di fattibilità: finalità, requisiti
e caratteristiche;
-La problematica delle previsioni e l’approccio normativo;
-Lo scenario e gli attori coinvolti nello studio di fattibilità;
-Durata, procedure e condizioni tecniche dello studio di
fattibilità;
-Le metodologie e gli strumenti dello studio di fattibilità:
criteri e scelte operative;
-L’analisi del contesto: punti di forza, di debolezza,
potenzialità;
-I diversi piani di osservazione: valutare la fattibilità delle
azioni e la sostenibilità degli interventi;
-L’identificazione degli operatori locali e la costruzione dei
partenariati;
-Caso di studio: l’analisi della controparte;
-L’analisi dei bisogni del gruppo-target (aspetti culturali e
socio-economici) e metodologie attive/partecipative;
-Caso di studio: l’analisi dei Country Strategy Papers;
-Caso di studio: scenari e variabili socio-culturali ed
economiche;
-Modalità di verifica, restituzione e diffusione dello studio di
fattibilità;
-Studio di fattibilità e valutazione ex-ante;
-Laboratorio: l’impostazione dello studio di fattibilità su progetti
di tipologia diversa;

Informazioni ed iscrizioni
S.O.S. blu – società cooperativa sociale a r.l.
Sistemi Organizzati per lo Sviluppo
Borgo S. Angelo, 19 – 00193 Roma
Tel e Fax 0344/965037
e-mail: info@sosblu.org
web: www.sosblu.org

mercoledì 9 febbraio 2011

s.o.s. blu organizza il corso: "Valutazione uno strumento al servizio del progetto"

LA VALUTAZIONE:UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PROGETTO


Destinatari del corso:Principianti, studenti, quadri Ong, operatori
della progettazione e della valutazione di interventi progettuali, operatori di enti ed associazioni del terzo settore.

Obiettivi didattici: Presentare i principi base della valutazione,
suscitare sensibilità intorno alla valutazione,capire i vantaggi che derivano dall’utilizzare la valutazione come strumento di base al servizio di una migliore azione progettuale.

Date e sede del corso
:

venerdì 25 febbraio 2011 ore 09:30 – 17:30
sabato 26 febbraio 2011 ore 09:30 – 17:30
a Como

Didattica: Studi di caso, esperienze concrete, Guida operativa, Schede didattiche, Supporto informatico (cd) con i principali documenti operativi.

Iscrizione: entro il 18 febbraio 2011, inviando l’apposita
scheda di iscrizione alla segreteria del corso.

Quota di partecipazione: Euro 150,00


PROGRAMMA DEL CORSO

-COS’E’ LA VALUTAZIONE?
Laboratorio: che cos’è la valutazione
-Definizione della valutazione
- Differenze tra monitoraggio e valutazione
- Funzioni e scopi della valutazione
- I momenti della valutazione
- Tipologie della valutazione
- Le tappe del processo di valutazione
- I criteri della valutazione
- Il ruolo dei diversi attori nella valutazione
- LA PIANIFICAZIO E DELLA VALUTAZIONE
Laboratorio: dal progetto all’impostazione
della valutazione
- Le tappe della valutazione
- Definizione dei parametri della valutazione
- Gli indicatori
- Le informazioni necessarie alla valutazione
- Elementi del piano per la valutazione
- I termini di riferimento
Studio di caso: i termini di riferimento
- I CONTENUTI DELLA VALUTAZIONE
- L’origine dell’intervento
- Il contesto
- Gli attori del progetto
- Gli effetti dell’attività
- Le risorse finanziarie
- Le risorse umane
- Le istituzioni
- La sostenibilità
- IL RAPPORTO FI ALE
- Il giudizio di sintesi
- Il rapporto finale
- Le condizioni di successo della valutazione
Studio di caso: il rapporto di valutazione


Informazioni ed iscrizioni
S.O.S. blu – società cooperativa sociale a r.l.
Sistemi Organizzati per lo Sviluppo
Borgo S. Angelo, 19 – 00193 Roma
Tel e Fax 0344/965037
e-mail: info@sosblu.org
web: www.sosblu.org

lunedì 31 gennaio 2011

Corso: "La valutazione: uno strumento a servizio del progetto"

LA VALUTAZIONE:
UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PROGETTO


Destinatari del corso
Principianti, studenti, quadri Ong, operatori
della progettazione e della valutazione di
interventi progettuali, operatori di enti ed
associazioni del terzo settore.

Obiettivi didattici
Presentare i principi base della valutazione,
suscitare sensibilità intorno alla valutazione,
capire i vantaggi che derivano dall’utilizzare la
valutazione come strumento di base al servizio
di una migliore azione progettuale.

Date e sede del corso
venerdì 18 febbraio 2011 ore 09:30 – 17:30
sabato 19 febbraio 2011 ore 09:30 – 17:30
a Roma

Didattica
Studi di caso, esperienze concrete
Guida operativa, Schede didattiche, Supporto
informatico (cd) con i principali documenti
operativi

Iscrizione
entro il 11 febbraio 2011, inviando l’apposita
scheda di iscrizione alla segreteria del corso.
Quota di partecipazione
Euro 150,00

PROGRAMMA DEL CORSO
COS’E’ LA VALUTAZIONE?

Laboratorio: che cos’è la valutazione
Definizione della valutazione
Differenze tra monitoraggio e valutazione
Funzioni e scopi della valutazione
I momenti della valutazione
Tipologie della valutazione
Le tappe del processo di valutazione
I criteri della valutazione
Il ruolo dei diversi attori nella valutazione
LA PIA IFICAZIO E DELLA VALUTAZIO E
Laboratorio: dal progetto all’impostazione
della valutazione
Le tappe della valutazione
Definizione dei parametri della valutazione
Gli indicatori
Le informazioni necessarie alla valutazione
Elementi del piano per la valutazione
I termini di riferimento
Studio di caso: i termini di riferimento
I CO TE UTI DELLA VALUTAZIO E
L’origine dell’intervento
Il contesto
Gli attori del progetto
Gli effetti dell’attività
Le risorse finanziarie
Le risorse umane
Le istituzioni
La sostenibilità
IL RAPPORTO FI ALE
Il giudizio di sintesi
Il rapporto finale
Le condizioni di successo della valutazione
Studio di caso: il rapporto di valutazione

Informazioni ed iscrizioni
S.O.S. blu – società cooperativa sociale a r.l.
Sistemi Organizzati per lo Sviluppo
Borgo S. Angelo, 19 – 00193 Roma
Tel e Fax 0344/965037
e-mail: info@sosblu.org
web: www.sosblu.org

martedì 18 gennaio 2011

Corso "Il progettista di interventi di sviluppo e di cooperazione internazionale"

E'in programma il corso "Il progettista di interventi di sviluppo e di cooperazione internazionale" a Como nei giorni 02 - 03 - 04 - 05 febbraio 2011.
Il corso è molto utile per coloro che intendono prendere confidenza con lo "strumento progetto", comprendere il ciclo di vita del progetto e acquisire buone basi per poter scrivere un documento di progetto.

In allegato troverete la scheda di presentazione del corso (contenente tutte le notizie logistiche che vi posso essere utili) e la scheda di iscrizione, con l'indicazione delle modalità per aderire all'iniziativa.

Le iscrizioni chiuderanno il 26 gennaio 2011.


S.O.S. blu - Sistemi Organizzati per lo Sviluppo

Indirizzo: Borgo Sant’Angelo, 19 – 00193 ROMA

Tel e Fax: +39-0344/96.50.37

e-mail: info@sosblu.org web: www.sosblu.org

martedì 11 gennaio 2011

S.OS. Blu - Sistemi Organizzati per lo Sviluppo

è in programma il corso "La rendicontazione dei progetti di cooperazione internazionale cofinanziati dalla UE" a Como nei giorni 21 - 22 gennaio 2011.

Lo scopo del corso è favorire l'apprendimento delle procedure di rendicontazione per progetti di cooperazione internazionale cofinanziati dalla Commissione Europea, secondo i nuovi strumenti adottati.

In allegato troverete la scheda di presentazione del corso (contenente tutte le notizie che vi posso essere utili) e la scheda di iscrizione, con l'indicazione delle modalità per aderire all'iniziativa.

Le iscrizioni chiuderanno il 15 gennaio 2011.


S.O.S. blu - Sistemi Organizzati per lo Sviluppo

Indirizzo: Borgo Sant’Angelo, 19 – 00193 ROMA

Tel e Fax: +39-0344/96.50.37

e-mail: info@sosblu.org web: www.sosblu.org