Tornano i campi di lavoro e conoscenza Arci. Tante le proposte tra cui poter scegliere, per vivere un'esperienza di crescita culturale, di confronto e solidarietà con culture e popoli lontani.
I campi promuovono la cooperazione tra i popoli, la costruzione di percorsi di pace, il sostegno ai movimenti di emancipazione sociale e civile.
Attraverso i campi è possibile vivere la quotidianità della solidarietà internazionale, costruire ponti e relazioni tra comunità del Nord e Sud del mondo.
Le mete proposte per questa estate: Libano, Palestina, Rwanda, Mozambico, Brasile, Colombia, Kosovo e per la prima volta Giordania e Marocco .
Tante le attività previste: da quelle ludico-ricreative per bambini e ragazzi a quelle di conoscenza delle realtà locali, ai workshop fotografici, ai laboratori artistici, a incontri di dialogo e scambio.
Per partecipare ai campi non sono richiesti requisiti particolari, basta essere maggiorenni e avere spirito di adattamento. E' auspicabile la conoscenza dell'inglese o della lingua del luogo in cui il campo si svolge. Prima della partenza sono previsti momenti di formazione obbligatori.
La quota di partecipazione comprende tutti i costi per la realizzazione del campo (aereo, spostamenti in loco,vitto,alloggio, assicurazione civile e sanitaria, accompagnamento, sostegno al partner locale).
Per iscriversi al campo in Mozambico c'è tempo fino al 25 aprile, per gli altri il termine ultimo per l'iscrizione è il 2 maggio 2011. E' necessario prendere visione del regolamento pubblicato sul sito www.arciculturaesviluppo.it per conoscere le modalità di iscrizione e i dettagli per partecipare.
Campi di lavoro Arci: le proposte per l'estate 2011
In Kosovo (dal 30 maggio al 4 giugno), all'interno del 'Play for All' Children Festival i volontari parteciperanno e collaboreranno alla conduzione di laboratori didattici, di teatro, di arte visiva, di musica, dando l'opportunità ai bambini del Kosovo di esprimere il proprio talento artistico e di imparare attraverso le attività educative e ricreative.
In Libano (dal 1 al 15 luglio) i campisti saranno impegnati in attività con bambini e ragazzi del campo profughi palestinese di Bourj El Barajneh: dal workshop fotografico ai tornei sportivi, dalle attività teatrali, di cucina, alle danze tradizionali. Si conoscerà la realtà di un campo profughi palestinese in Libano anche grazie agli incontri realizzati con Comitati politici locali e con le famiglie palestinesi.
In Marocco (dal 3 al 23 luglio) si organizzeranno attività e momenti di incontro e scambio tra ragazzi italiani e marocchini sul tema 'I giovani in movimento per la democrazia e i diritti umani'; si porteranno avanti lavori di sistemazione e allestimento di una casa riservata alle donne della comunità di Ribat El Khair. Il centro è uno spazio a disposizione delle donne per lo scambio, l'apprendimento di mestieri locali/artigianali e la formazione.
In Palestina (dal 15 al 24 luglio) i volontari parteciperanno al campo internazionale organizzato da OPGAI (Occupied Palestinian and Golan Advocacy Initiative), prendendo parte a incontri tematici con giovani provenienti da diverse località dei Territori Palestinesi Occupati e ad attività di rivalutazione di alcune aree (giardini pubblici, quartieri, villaggi). I campisti parteciperanno a visite
sul campo e a tour guidati nelle principali località di interesse; incontreranno le organizzazioni partner di Arci che si occupano dei diritti dei minori e delle condizioni dei giovani in Palestina.
In Brasile (dal 15 al 27 luglio) i volontari, guidati dal fotografo professionista Giulio Di Meo, parteciperanno ad un workshop di fotografia sociale. Attraverseranno, macchina fotografica in spalla, la regione mineraria Serra do Carajàs e conosceranno i villaggi, gli accampamenti MST e le comunità che vivono a stretto contatto con le attività della Vale Do Rio Doce, impresa mineraria a
livello mondiale che da anni provoca gravissimi danni ambientali e sconvolge le vite di queste persone.
In Giordania (dal 22 al 30 luglio) i volontari saranno coinvolti in attività ricreative per bambini e adulti iracheni rifugiati nelle aree di Hashmi al Shemmal e al Qusur (Est Amman).
In Mozambico (dal 24 luglio al 15 agosto) il campo, organizzato in collaborazione con Yoda, Nexus E.R., Iscos E.R. e Mani Tese, verterà sui temi dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile, con incontri di conoscenza con le realtà locali e attività manuali come la piantagione di alberi, laboratori artistici.
In Colombia (dal 28 luglio al 10 agosto) si svolgeranno attività di conoscenza e partecipazione a progetti di sviluppo sostenibile, si conosceranno gli spazi di formazione cittadina e partecipazione democratica di Armenia e si prenderà parte a una sessione della Escuela de Liderazgo Democratico di questo municipio.
Ancora in Brasile (dal 29 luglio al 13 agosto), a Cigra, i volontari avranno modo di conoscere in prima persona la vita, le rivedicazioni e le attività del Movimento Sem Terra.
In Rwanda (dal 1 al 15 agosto) si creeranno gruppi di dialogo tra donne, ragazzi rwandesi e volontari italiani, verranno creati laboratori ludico-ricreativi per i bambini e i ragazzi che hanno subito traumi a causa del genocidio, si terranno incontri con associazioni di donne che lavorano sul tema della memoria e sulla ricostruzione dell’identità. Infine, si visiterà il Memoriale del Genocidio.
La quota di partecipazione comprende tutti i costi per la realizzazione del campo (aereo, spostamenti in loco,vitto,alloggio, assicurazione civile e sanitaria, accompagnamento, sostegno al partner locale).
Costi a partire da 900 euro
Per informazioni sui campi:
sito internet: www.arciculturaesviluppo.it
e-mail: campidilavoro@arci.it
tel. 0641609500
INFORMAZIONE E NON SOLO...

UFFICIO INFORMAGIOVANI
INFORMAGIOVANI CASTELNUOVO MAGRA
TEL: 0187/957584
FAX: 0187/673214
MAIL: informagiovani@castelnuovomagra.com
informagiovanicastelnuovomagra@gmail.com
FACEBOOK: Informagiovani Castelnuovo Magra
ORARIO ESTIVO valido fino al 15 Luglio 2011:
Lunedì: 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Martedì: 15.00-18.00
Mercoledì: 10.00-12.30
Giovedì: 15.00-18.00
Venerdì: 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Vi aspettiamo numerosi!!!
Sveva e Mirela
Biblioteca Civica "Michele Ferrari"
Via della Pace s/n Molicciara
TEL: 0187/957584
FAX: 0187/673214
MAIL: informagiovani@castelnuovomagra.com
informagiovanicastelnuovomagra@gmail.com
FACEBOOK: Informagiovani Castelnuovo Magra
ORARIO ESTIVO valido fino al 15 Luglio 2011:
Lunedì: 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Martedì: 15.00-18.00
Mercoledì: 10.00-12.30
Giovedì: 15.00-18.00
Venerdì: 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Sabato: chiuso
Vi aspettiamo numerosi!!!
Sveva e Mirela
Visualizzazione post con etichetta campi di lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campi di lavoro. Mostra tutti i post
giovedì 24 marzo 2011
giovedì 27 maggio 2010
L'agenzia INA di Sarzana ricerca e seleziona agenti
L’AGENZIA GENERALE INA ASSITALIA DI SARZANA
nel quadro di potenziamento e sviluppo della propria struttura,
RICERCA E SELEZIONA:
AGENTI SUBAGENTI e PROFESSIONISTI con ESPERIENZA che rispondano ai seguenti requisiti:
- Esperienza già maturata nel settore assicurativo: professionisti qualificati, conosciuti e
stimati sul territorio di riferimento
- Età minima: 30 anni;
- Residenza nelle Sedi indicate e/o in Comuni limitrofi.
- E’ gradito diploma di scuola media superiore o laurea;
OFFRE
- Formazione continua per garantire il mantenimento dell’iscrizione al RUI e consentire di
sviluppare le proprie competenze professionali.
- Assistenza commerciale, tecnica ed amministrativa
- Trattamento economico molto interessante con Provvigioni PRECONTATE
Inviare il proprio curriculum con autorizzazione al trattamento dei dati personali L.675/96 a:
recruiting.ina.sarzana@gmail.com oppure a mezzo fax al numero 0187/611113 specificando RIF. SELEZIONE PROFESSIONISTI.
nel quadro di potenziamento e sviluppo della propria struttura,
RICERCA E SELEZIONA:
AGENTI SUBAGENTI e PROFESSIONISTI con ESPERIENZA che rispondano ai seguenti requisiti:
- Esperienza già maturata nel settore assicurativo: professionisti qualificati, conosciuti e
stimati sul territorio di riferimento
- Età minima: 30 anni;
- Residenza nelle Sedi indicate e/o in Comuni limitrofi.
- E’ gradito diploma di scuola media superiore o laurea;
OFFRE
- Formazione continua per garantire il mantenimento dell’iscrizione al RUI e consentire di
sviluppare le proprie competenze professionali.
- Assistenza commerciale, tecnica ed amministrativa
- Trattamento economico molto interessante con Provvigioni PRECONTATE
Inviare il proprio curriculum con autorizzazione al trattamento dei dati personali L.675/96 a:
recruiting.ina.sarzana@gmail.com oppure a mezzo fax al numero 0187/611113 specificando RIF. SELEZIONE PROFESSIONISTI.
lunedì 17 maggio 2010
Campi di lavoro internazionali
Nati nel 1920 dall'esperienza di alcuni volontari che si erano impegnati per ricostruire un villaggio distrutto durante la prima guerra mondiale, i campi internazionali di volontariato sono oggi parte di un grande movimento che raccoglie centinaia di organizzazioni e "muove" circa 20.000 volontari ogni anno in tutto il mondo. Fortemente caratterizzati dall'impegno per la pace e la giustizia, i campi di volontariato hanno oggi le tematiche più diverse dalla pace, alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, dalla tutela dell'ambiente alla lotta all'emarginazione sociale.
Alla base c'è un impegno concreto a cambiare situazioni di disuguaglianza, ingiustizia, degrado, sottosviluppo, violazione dei diritti umani.
La filosofia degli interventi è all'insegna della concretezza.Il campo di lavoro internazionale è un'esperienza di volontariato in Italia o all’estero a breve termine (circa 3 settimane) dove si vive e si lavora con un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo.
Si realizzano attività di utilità sociale su diversi temi (ambiente, animazione con i bambini, attività con rifugiati, organizzazione di festival culturali, lavori manuali ecc), col supporto di un coordinatore; sono previsti giorni liberi e una parte studio. Il lavoro dura da 4 a 6 ore in base alla necessità del progetto.La lingua è solitamente l'inglese; un livello scolastico è sufficiente per interagire con il gruppo, soprattutto se si è motivati e curiosi verso altre culture; in alcuni casi è chiesta la conoscenza della lingua locale. Oltre ad offrire un apporto alla comunità locale, lo scopo del campo di lavoro è permettere ai volontari di conoscersi, superare i pregiudizi e convivere in maniera pacifica, risolvendo i conflitti con il dialogo e la comprensione reciproca.Esistono anche progetti in Africa, America Latina, Asia e Medioriente, per i quali è richiesta una precedente esperienza
Per partecipare:
L’età minima per partecipare ai campi internazionali in Italia è 16 anni, mentre per l’estero è 18 anni.Ai volontari è chiesta una quota di partecipazione di 70 € oltre l’iscrizione all’associazione InformaGiovani (30€ per la tessera annuale).
L’organizzazione garantisce il vitto e l’alloggio. Non c’è scadenza per le iscrizioni ma è bene prenotare presto perchéi posti sono limitati.I volontari godono di norma di una assicurazione sanitaria per la durata del campo, anche se alcuni partner dei paesi meno ricchi chiedono ai volontari di avere una propria assicurazione. Il viaggio è sempre a carico dei volontari.
Qualche esempio:
Finlandia, dal 15.07 al 2.08 - Nella città di Lahti, i volontari internazionali aiuteranno quelli locali nella pulizia di un'area verde che ospiterà un parco giochi per bambini. Il parco sarà costruito con giochi in legno e plastica riciclata.
Italia, dal 01.08 al 11.08 - A Erice nella parte ovest della Sicilia i volontari collaboreranno con l'Amministrazione locale per la pulizia di alcuni sentieri storici attorno al castello medievale e supporteranno le attività di informazione e sensibilizzazione ambientale.
Giappone, dal 3.8 al 18.8 - I volontari prenderanno parte al Festival estivo chiamato “Toro Nagashi”, una cerimonia commemorativa degli antenati, che prevede la costruzione di lanterne da far galleggiare sul fiume.
Norvegia, dal 25.6 al 9.7 – All’interno del Rondane Park, il campo è organizzato con una organizzazione di agricoltori per l’ambiente. Il lavoro consiste nella manutenzione e nella costruzione di sentieri, nella protezione di sorgenti d’acqua e antiche fontane, nell’allevamento di cervi.
Per informazioni ed iscrizioni visita il sito Campi di volontariato http://
Alla base c'è un impegno concreto a cambiare situazioni di disuguaglianza, ingiustizia, degrado, sottosviluppo, violazione dei diritti umani.
La filosofia degli interventi è all'insegna della concretezza.Il campo di lavoro internazionale è un'esperienza di volontariato in Italia o all’estero a breve termine (circa 3 settimane) dove si vive e si lavora con un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo.
Si realizzano attività di utilità sociale su diversi temi (ambiente, animazione con i bambini, attività con rifugiati, organizzazione di festival culturali, lavori manuali ecc), col supporto di un coordinatore; sono previsti giorni liberi e una parte studio. Il lavoro dura da 4 a 6 ore in base alla necessità del progetto.La lingua è solitamente l'inglese; un livello scolastico è sufficiente per interagire con il gruppo, soprattutto se si è motivati e curiosi verso altre culture; in alcuni casi è chiesta la conoscenza della lingua locale. Oltre ad offrire un apporto alla comunità locale, lo scopo del campo di lavoro è permettere ai volontari di conoscersi, superare i pregiudizi e convivere in maniera pacifica, risolvendo i conflitti con il dialogo e la comprensione reciproca.Esistono anche progetti in Africa, America Latina, Asia e Medioriente, per i quali è richiesta una precedente esperienza
Per partecipare:
L’età minima per partecipare ai campi internazionali in Italia è 16 anni, mentre per l’estero è 18 anni.Ai volontari è chiesta una quota di partecipazione di 70 € oltre l’iscrizione all’associazione InformaGiovani (30€ per la tessera annuale).
L’organizzazione garantisce il vitto e l’alloggio. Non c’è scadenza per le iscrizioni ma è bene prenotare presto perchéi posti sono limitati.I volontari godono di norma di una assicurazione sanitaria per la durata del campo, anche se alcuni partner dei paesi meno ricchi chiedono ai volontari di avere una propria assicurazione. Il viaggio è sempre a carico dei volontari.
Qualche esempio:
Finlandia, dal 15.07 al 2.08 - Nella città di Lahti, i volontari internazionali aiuteranno quelli locali nella pulizia di un'area verde che ospiterà un parco giochi per bambini. Il parco sarà costruito con giochi in legno e plastica riciclata.
Italia, dal 01.08 al 11.08 - A Erice nella parte ovest della Sicilia i volontari collaboreranno con l'Amministrazione locale per la pulizia di alcuni sentieri storici attorno al castello medievale e supporteranno le attività di informazione e sensibilizzazione ambientale.
Giappone, dal 3.8 al 18.8 - I volontari prenderanno parte al Festival estivo chiamato “Toro Nagashi”, una cerimonia commemorativa degli antenati, che prevede la costruzione di lanterne da far galleggiare sul fiume.
Norvegia, dal 25.6 al 9.7 – All’interno del Rondane Park, il campo è organizzato con una organizzazione di agricoltori per l’ambiente. Il lavoro consiste nella manutenzione e nella costruzione di sentieri, nella protezione di sorgenti d’acqua e antiche fontane, nell’allevamento di cervi.
Per informazioni ed iscrizioni visita il sito Campi di volontariato http://
venerdì 7 maggio 2010
Campi Estivi Internazionali di Archeologia Kalat - 2010

Il Centro ArcheoloDida organizzerà la XII Edizione dei Campi Estivi Internazionali del Progetto Kalat, in cui oltre 950 partecipanti italiani e stranieri sono stati coinvolti in una vacanza di sole, mare e di scoperte archeologiche. i Campi del Progetto Kalat hanno finora consentito la scoperta di oltre 250 nuovi siti archeologici, la mappatura di chilometri di antichi sentieri, la realizzazione di due Antiquarium e di un Parco Archeologico denominato “Parco Antico di Iachinu Filì”.
I Campi del Progetto Kalat quest’anno si svolgeranno a Campobello di Licata in due turni, uno dal 19 al 31 Luglio e l’altro dal 2 al 14 Agosto del 2010. In entrambi i Campi prenderanno parte anche decine di partecipanti stranieri.
Il programma 2010 prevede il proseguimento del “survey” -la ricerca archeologica di superficie- del territorio comunale di Campobello di Licata. Le attività, condotte sul campo da collaboratori scientifici dell’Università e della Soprintendenza BBCCAA, affiancati da studenti universitari stranieri, verranno svolte con l'autorizzazione della Soprintendenza BBCCAA di Agrigento e la consulenza di docenti dell’Università di Palermo e di Napoli.
I Campi Internazionali Kalat, oltre alle attività di ricerca, prevedono giochi cooperativi ed interculturali il primo giorno e la possibilità di bagni al mare nel tempo libero, visite guidate ad Agrigento, Ravanusa ed a Naro, vitto a base di piatti tipici, alloggio presso una scuola materna di Campobello di Licata, lo spostamento con pulmini e l'attestato di partecipazione con un valore di tre crediti formativi.
La quota di iscrizione per un Campo Internazionale Kalat di 2 settimane é di € 320.00
.
La quota sarà di € 300.00 se la prenotazione viene effettuata entro il 30 Aprile 2010.
Per maggiori informazioni contattare il Progetto Kalat:
Via Trieste (Centro Polivalente), 92023 - Campobello di Licata (AG), Italia.
Tel/Fax +390922883508
campi@kalat.org - www.kalat.org
Emilia Bella
Coordinatrice Progetto
Iscriviti a:
Post (Atom)