Visualizzazione post con etichetta Servizio Civile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Servizio Civile. Mostra tutti i post

giovedì 29 settembre 2011

Il Servizio Civile nella nostra Provincia!

COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA
Provincia delLa Spezia
Assessorato ai Servizi Socio Assistenziali
TELEFONO 0187/693830 – FAX 0187/670102 – e-mail: servizisociali@castelnuovomagra.com


Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile – Distretto Socio Sanitario n. 19 (Comuni di: Ortonovo, Ameglia, Castelnuovo Magra, Arcola, Santo Stefano di Magra, Vezzano Ligure, Sarzana) e Comune di Lerici
Sono disponibili n. 22 posti complessivamente ripartiti nei seguenti progetti:
Argento Vivo/ Di Diversità virtù/ Giovani in musica

La durata del Servizio è di dodici mesi.

Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di € 433,80

Presentazione delle domande

La domanda di partecipazione può essere consegnata presso i Comuni del Distretto Socio-sanitario n.19 e al comune di Lerici.
Per il Comune di Castelnuovo Magra direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune di Castelnuovo Magra ( sede municipale – V.Vittorio Veneto) dal lunedì al sabato – ore 8.30 – 13.00 – e deve pervenire allo stesso, entro e non oltre le ore 14.00 del 21 ottobre 2011.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La tempestività delle domande è accertata dall'ente che realizza il progetto mediante apposizione sulle stesse del timbro recante la data di acquisizione.

per info: Servizi Sociali Comune di Castelnuovo Magra
tel 0187/693851 - e-mail: servizisociali@castelnuovomagra.com
Sul sito del Comune di Castelnuovo Magra sono state pubblicate tutte le informazioni relativi ai singoli progetti, il bando della regione Liguria e i fac- simili della domanda di partecipazione.
La domanda deve essere:
- redatta in carta semplice, secondo il modello in "Allegato 2" al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso. - firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, per la quale non è richiesta autenticazione;
- corredata dalla scheda di cui all'"Allegato 3", contenente i dati relativi ai titoli.
Il previsto certificato medico di idoneità fisica, rilasciato dagli organi del servizio sanitario nazionale, dovrà essere prodotto successivamente dai soli candidati utilmente collocati nelle graduatorie.
E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando, tra quelli inseriti nei restanti bandi regionali e delle province autonome o nel bando nazionale. La presentazione di più domande comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati.
Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
- essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere.
I Requisiti specifici richiesti ai candidati per la partecipazione ai progetti Argento Vivo/ Di Diversità virtù/ Giovani in musica sono inoltre:

1)Diploma di scuola media superiore
2)Patente B

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
b) abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.




Castelnuovo Magra (SP), li’ 26/ 09/2011

lunedì 26 settembre 2011

Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile

Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile – Distretto Socio Sanitario n. 19 (Comuni di: Ortonovo, Ameglia, Castelnuovo Magra, Arcola, Santo Stefano di Magra, Vezzano Ligure, Sarzana)e Comune di LericiSono disponibili n. 22 posti complessivamente
ripartiti nei seguenti progetti:


Argento Vivo

Di Diversità Virtù

Giovani in musica

La durata del Servizio è di dodici mesi.

Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di € 433,80

scarica bando regionale per maggiori informazioni sul servizio


Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione in formato cartaceo,(scarica modello di domanda)
deve essere consegnata direttamente
all'Ufficio Protocollo del Comune di Castelnuovo Magra ( Centro Storico)
dal lunedì al sabato – ore 8.30 – 13.00 – e deve pervenire allo stesso entro e non oltre
le ore 14.00 del 21 ottobre 2011.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La tempestività delle domande è accertata dall'ente che realizza il progetto mediante apposizione sulle stesse del timbro recante la data di acquisizione.
per info: Servizi Sociali Comune di Castelnuovo Magra
tel 0187/693851 - e-mail servizisociali@castelnuovomagra.comQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La domanda deve essere:

- redatta in carta semplice, secondo il modello in "Allegato 2" al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso. - firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, per la quale non è richiesta autenticazione;

- corredata dalla scheda di cui all'"Allegato 3", contenente i dati relativi ai titoli.

Il previsto certificato medico di idoneità fisica, rilasciato dagli organi del servizio sanitario nazionale, dovrà essere prodotto successivamente dai soli candidati utilmente collocati nelle graduatorie.

E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando, tra quelli inseriti nei restanti bandi regionali e delle province autonome o nel bando nazionale. La presentazione di più domande comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati.

Requisiti e condizioni di ammissione

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

- essere cittadini italiani;

- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;

- essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

b) abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Per le schede dettagliate dei tre progetti sopra citati consultare il link http://comune.castelnuovomagra.sp.it/distretto-e-cup-cmservizi-165/279-servizi-sociali/737-servizio-civile.html

venerdì 10 settembre 2010

Bando Servizio Civile - INFORMAGIOVANI IN RETE 2010

Si è aperto il primo BANDO LIGURIA 2010 per la partecipazione a progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario. Il Comune di Castelnuovo Magra, assieme agli altri comuni della Val di Magra, partecipa con il progetto “INFORMAGIOVANI IN RETE 2010, che offre a 10 volontari la possibilità di lavorare in uno degli sportelli Informagiovani della Val di Magra, occupandosi del servizio informativo e di primo orientamento su tutto ciò che riguarda il lavoro, l’università, la scuola e la formazione professionale, il volontariato e il tempo libero. Le sedi di servizio sono i Centri Informagiovani dei Comuni di Sarzana, Ameglia, Arcola, Castelnuovo, Lerici, Ortonovo, Santo Stefano e Vezzano Ligure.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all’Ufficio protocollo del Comune prescelto entro le ore 12 del 4 ottobre 2010.
Possono partecipare al bando i giovani di età compresa tra i 18 anni [compiuti] e i 28 [non ancora compiuti]in possesso del titolo di scuola media superiore. Il Servizio Civile dura un anno, prevede un impegno di 30 ore settimanali e ai giovani partecipanti viene, inoltre, assegnato un rimborso mensile di 433,80 euro.

Per consultare i progetti attivi e scaricare il bando e i moduli di domanda vai sul sito del Servizio Civile Nazionale www.serviziocivile.it o anche www.clesc.it [progetti Liguria].

Per le informazioni sul progetto Informagiovani 2010 puoi rivolgerti all'Informagiovani del comune di Castelnuovo Magra presso la Biblioteca Civica sita in Via della Pace n°11.

martedì 7 settembre 2010

BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO



Si è aperto il BANDO LIGURIA 2010 per la partecipazione a progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario.
Il Comune di Sarzana partecipa con il progetto “INFORMAGIOVANI IN RETE 2010", che offre a 10 volontari la possibilità di lavorare in uno degli sportelli Informagiovani della Val di Magra, occupandosi del servizio informativo e di primo orientamento su tutto ciò che riguarda il lavoro, l’università, la scuola e la formazione professionale, il volontariato e il tempo libero. Le sedi di servizio sono i Centri Informagiovani dei Comuni di Sarzana, Ameglia, Arcola, Castelnuovo, Lerici, Ortonovo, Santo Stefano e Vezzano Ligure.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all’Ufficio protocollo del Comune prescelto entro le ore 12 del 4 ottobre 2010.
Possono partecipare al bando i giovani di età compresa tra i 18 anni [compiuti] e i 28 [non ancora compiuti] in possesso del titolo di scuola media superiore. Il Servizio Civile dura un anno, prevede un impegno di 30 ore settimanali e ai giovani partecipanti viene, inoltre, assegnato un rimborso mensile di 433,80 euro.

Per consultare i progetti attivi e scaricare il bando e i moduli di domanda vai sul sito:http://www.serviziocivile.it/

venerdì 12 marzo 2010

BANDO SERVIZIO CIVILE 2010 REGIONE TOSCANA

294 giovani saranno impegnati in Toscana in progetti di servizio civile regionale. Possono partecipare i giovani (sia uomini che donne) che alla presentazione dela domanda abbiano compiuto i 18 anni e non superato 30 e siano residenti o domicialiati in Toscana. La durata del servizio è di 12 mesi, con un orario lavorativo si 30 ore settimanali al termine dei quali sarà rilasciato un attestato. I vincitori della selezione riceveranno un rimborso spese di 433 euro mensili. Buona parte di questi progetti riguarda la Carta Sanitaria, lo strumento attraverso il quale ciascun cittadino può accedere in qualsiasi momento ai propri dati sanitari. Le domande devono essere presentate entro il 16 marzo alle ore 14:00.
MASSA CARRARA: sono previsti n. 30 posti per tre progetti di Accoglienza, Facilitazione e Informatica. La scadenza é prevista per il 16 marzo 2010 alle ore 14.00 La domanda deve essere presentata su apposito modulo, con allegato copia del documento d’identità e presentate, preferibilmente a mano, presso l’Ufficio Protocollo dell'ASL 1 di Massa Carrara, Via Don Minzoni 3 a Carrara dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Tutta la modulistica è reperibile, oltre che sul sito - sezione Servizio Civile Volontario - Bandi di selezione, presso la Sede dell'Asl via Don Minzoni 3 a Carrara, uffici: Protocollo, URP e Distretto socio-sanitario di Massa, in Via Bassa Tambura.
Per tutte le informazioni può essere contattata la Dott.ssa Osmide Leonardi cell. 335/5498270 o il Sig. Fabrizio Filosa 0585/493765.

PISA: Nella zona Pisana sono disponibili 10 posti; in Valdera i posti sono 13 posti, mentre in Alta Val di Cecina sono 5. . La presentazione delle domande, per essere ammessi alla selezione dei posti messi a bando, scade martedì 16 marzo 2010, alle ore 14.00.
Le domande, inviate a mezzo posta, devono esser indirizzate a: SERVIZIO CIVILE ASL5 di Pisa - Via Zamenhof, 1 56100, Pisa.
Le domanda possono essere anche consegnate a mano presso gli Uffici Protocollo di Pisa - via Zamenhof, 1 Tel. 050 954345 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì); di Pontedera - via Fantozzi, 14 Tel. 0587 273570 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì) e di Volterra - Borgo San Lazzero, 5 Tel. 0588 91614 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì).
Il bando per la selezione dei volontari per il Servizio Civile Nazionale è reperibile sul sito http://www.usl5.toscana.it/ , nella sezione dedicata al servizio civile. Per ulteriori informazioni sui progetti di Servizio Civile è possibile contattare la responsabile per l’USL5, Rossana Guerrini Tel. 0587 273599 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì), e-mail: serviziocivile@usl5.toscana.it

mercoledì 8 luglio 2009

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE DI RAGAZZI E RAGAZZE DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE

il Comune di Castelnuovo Magra e gli altri Comuni della Val di Magra, hanno elaborato i seguenti due progetti:
“Informagiovani in rete”,
e “Patto generazionale per il sostegno delle fasce più deboli” approvati dall’Ufficio Nazionale per il servizio civile e dalla Regione Liguria.

Il progetto “Informagiovani in rete” è finalizzato all’inserimento di volontari negli sportelli Informagiovani dei Comuni della Val di Magra (di cui 3 a Castelnuovo Magra). Requisiti: capacità comunicative e relazionali, saranno titoli preferenziali la conoscenza dei principali programmi informatici e di almeno una lingua straniera.

Il progetto “Patto generazionale per il sostegno delle fasce più deboli” è finalizzato all’inserimento di volontari nei servizi sociali dei Comuni della Val di Magra (di cui 2 a Castelnuovo Magra ).

La durata del servizio civile volontario è di 12 mesi per un minimo di trenta ore settimanali su cinque giorni lavorativi e comporta una indennità mensile pari ad euro 433,80. Al termine del progetto l’incarico non è rinnovabile e non può essere trasformato in un rapporto di lavoro con l’ente.

Possono fare domanda tutti i giovani, maschi e femmine, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola media superiore(solo per il servizio Informagiovani);
- diploma di scuola media inferiore (solo per il progetto Patto generazionale);
- essere cittadini italiani;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver condanne penali;
- non aver avuto rapporti di lavoro o collaborazione con il Comune.

Le domande, corredate dalle note esplicative al bando, vanno ritirate e presentate all’Ufficio Informagiovani in via Carbonara c/o Centro Sociale entro le ore 12,00 di Lunedì 27 luglio 2009.
Per ulteriori informazioni rivolgersi c/o Informagiovani tel. 0187.673392.
Orario di apertura al pubblico:
Mattina: dal Lunedì al Venerdì 8:30 / 12:.30
Pomeriggio: dal Martedì, giovedì e Venerdì 16:30 / 19:30.

martedì 11 settembre 2007

Secondo bando Ordinario del Servizio Civile Nazionale


E' stato pubblicato sul sito del Servizio Civile Nazionale, il 2° bando Ordinario 2007 per la selezione di 10.357 volontari da impiegare in progetti del SCN in Italia e all'estero.
Da questa pagina, potrete visionare il bando completo e i dettagli relativi ai progetti di prossima attuazione nella regione Liguria.

lunedì 14 maggio 2007

11 e 12 Maggio Assemblea dei Delegati Regionali Volontari del Servizio Civile


Cari Volontari Liguri, lo scorso 11 e 12 maggio i vostri Delegati Regionali (Manuele Micocci e Irene Privitera) hanno partecipato presso l'Istituto Superiore Antincendi di Roma alla prima assemblea nazionale, svoltasi per eleggere 2 Rappresentanti Nazionali e per tornare ancora una volta sulle tematiche principali che riguarderanno il presente e il futuro di ben 45.000 volontari, impegnati in numerosi progetti sia in Italia che all'estero.
All'assemblea hanno partecipato, i delegati eletti nelle elezioni 2007 e 2006,il Ministro Paolo Ferrero, il Sotto Segretario di Stato Cristina De Luca, Diego Cipriani Direttore dell'UNSC, Licio Palazzini Presidente della Consulta, il Prof. Sergio Masini, i nostri Rappresentanti Nazionali Concetto Russo e Emanuele Pizzo.
Concluse le formalità di rito, ovvero i saluti del Presidente e le presentazioni, il dibattito tra i Delegati Regionali volontari e i rappresentanti delle Istituzioni si è subito acceso, numerose le richieste di controllo da parte dell' UNSC nei confronti degli enti accreditati, la necessità di definire la figura del Volontario per aumentare le tutele necessarie dei numerosi giovani che ogni anno spendono 12 mesi della loro vita, per intraprendere un lavoro che in realtà vista la retribuzione non può essere definito tale.
Significativo l'intervento del Sottosegretario De Luca, che ha ribadito l'importanza dei controlli, la qualità dei progetti e l'aumento degli elementi necessari per poter essere oggi un ente accreditato.
Il Direttore Diego Cipriani alla domanda sull'aumento dei giorni di ferie, visto l'incremento del monte ore annuo da 1200 a 1400, conferma la sua disponibilità ad accettare un eventuale proposta come pure sono disponibili ad un dialogo con gli Assessori Regionali responsabili dei progetti.
Non è mancato l'intervento dei delegati della Regione Liguria che hanno denunciato i disagi, le zone d'ombra, dei numerosi progetti coinvolti in Liguria e hanno fatto presente la necessità di una regolamentazione più specifica nei progetti.
Manuele è stato eletto Rappresentante Regionale e andrà a far parte di un'ulteriore consulta che insieme ad altri Rappresentanti Regionali e ai quattro Rappresentanti Nazionali si riuniranno periodicamente per migliorare un servizio così ampio e poliedrico da aver bisogno di un costante studio e monitoraggio.
Giorno 12 maggio invece c'è stata l'elezione di due altri rappresentanti nazionali uno per la nuova macroarea estero e l'altro per la macroarea centro, i neo eletti sono Francesco Brollo e Gennaro Buonauro. Nel corso della seduta è stato costituito un tavolo di lavoro composto da 10 Delegati regionali tra cui i nostri Delegati Liguri e coordinato dal Rappresentante Nazionale Concetto Russo per definire lo Status di Volontario del Servizio Civile. Poco dopo è stato aperto un forum on line www.status.forumfree.net dove i volontari possono intervenire e aggiungere il loro parere.