Visualizzazione post con etichetta bando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bando. Mostra tutti i post

venerdì 28 gennaio 2011

AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO PER DIPLOMATI A INDIRIZZO DIVERSO DA QUELLO NAUTICO/MARITTIMO

AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO
PER DIPLOMATI A INDIRIZZO DIVERSO DA QUELLO NAUTICO/MARITTIMO

Prot.n. 895/11 del 18/01/2011

Nell’ambito dell’attività della FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA
MOBILITÀ SOSTENIBILE, settori trasporti marittimi e pesca - Accademia Italiana della Marina Mercantile, sono aperte le iscrizioni per l’ammissione al modulo di allineamento, ex D.M.Trasporti del 30/11/2007, come da autorizzazione rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con Decreto n. 793 del 5 agosto 2009.
Il corso sarà interamente finanziato dal Fondo Nazionale Marittimo.

OBIETTIVO DEL CORSO
L’obiettivo del corso è quello di formare competenze specialistiche nel settore nautico ad integrazione delle conoscenze maturate nei corsi di studi secondari superiori con diploma quinquennale diverso da quello conseguito negli istituti nautici o professionali marittimi, allo scopo di consentire l’avvio alla carriera di allievo ufficiale secondo l’art. 3 del D.M. 30 novembre 2007.

FIGURA PROFESSIONALE
L’allievo ufficiale di Coperta coadiuva gli ufficiali di navigazione
nell’esplicazione dei servizi ad essi attribuiti a bordo delle navi aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT.
L’allievo ufficiale di Macchina coadiuva gli ufficiali di macchina nell’esplicazione dei servizi ad essi attribuiti a bordo di navi dotate di apparato motore principale di potenza pari o superiore a 750Kw.
La qualifica che si acquisisce a seguito dei corsi di allineamento, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministero dei Trasporti del 30/11/2007, apre la carriera nel comparto di coperta fino all’abilitazione di Ufficiale di Navigazione, salvo per la navigazione costiera su unità inferiori a 500 GT.
La carriera nel comparto di macchina non prevede limitazioni di alcun tipo.

EDIZIONI PREVISTE DEL CORSO:

1 edizione (classe) per un numero minimo di 16 allievi e massimo 20.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso è destinato ad allievi ambosessi di almeno 18 anni d’età, che siano in possesso di:
- nazionalità e cittadinanza dell’Unione Europea;
- diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.

MODALITÀ DI ACCESSO E SELEZIONE
La selezione verterà sulle seguenti prove:
- prova scritta tesa a valutare il livello di formazione e conoscenza nelle seguenti materie:
matematica, fisica e lingua inglese;
- colloquio orale motivazionale.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta verrà pubblicato sul sito dell’Accademia il giorno 11 Febbraio 2011.
La prova scritta si svolgerà il giorno 21/02/2011, con inizio alle ore 09.30 presso la sede dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, Via Oderico 10, Genova.
Al colloquio orale verranno ammessi i 40 candidati che avranno ottenuto la migliore valutazione alla prova scritta.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà affisso sul sito dell’Accademia il giorno 22/02/2011.
Gli esami orali inizieranno il 23/02/2011 alle ore 9.00 presso la sede dell’Accademia.
Costituiranno titoli valutabili ai fini della formulazione della graduatoria finale, oltre ai punteggi conseguiti nella prova scritta e nel colloquio orale:
- voto di maturità;
- ulteriori titoli di studio o professionali posseduti;
- esperienze certificate di navigazione.
Verranno ammessi al corso i candidati che si collocheranno nei primi 20 posti della graduatoria finale. In caso di ritiro di allievi (entro il 10% delle ore di lezione effettuate) o di mancato possesso da parte degli ammessi dei requisiti richiesti, si attingerà alla graduatoria dei candidati idonei non ammessi.

DESTINATARI
1. Un corso per un totale di 20 giovani diplomati
2. Età preferibilmente compresa tra i 18 e i 34 anni
3. Provenienti da qualsiasi Regione Italiana
4. Riserva 20% ai candidati di sesso femminile
5. Riserva 10% a personale marittimo in possesso dei requisiti necessari, senza vincoli di età, che dichiarino sotto la loro personale responsabilità di avere una aspettativa certa di imbarco e di non richiedere, a fine percorso, la ricerca dell’imbarco da parte dell’Accademia.

N.B.
I candidati che occuperanno i primi venti posti nella graduatoria finale e che saranno quindi ammessi al corso, dovranno risultare iscritti alla Gente di Mare – prima categoria - ed essere in possesso della visita biennale in corso di validità entro l’inizio delle lezioni ovvero entro il 21/03/2011. Si suggerisce ai candidati di avviare immediatamente le procedure per l’iscrizione alla Gente di Mare e la visita biennale, considerati i tempi burocratici necessari.

DURATA E SEDE DEL CORSO
La durata del corso è di 530 ore, e si svolge in Accademia o presso strutture convenzionate, in funzione del piano di studi.
Il corso, dopo lo svolgimento del modulo comune di 290 ore, verrà articolato in due sezioni, una dedicata all’indirizzo di macchina e una all’indirizzo di coperta, ciascuna della durata di 230 ore.
Ad ogni allievo verrà richiesto di scegliere uno dei due indirizzi, l’attivazione dei quali non richiederà un numero minimo di adesioni.

I corsi di Basic Training si svolgeranno al termine del corso e dopo aver superato con successo
l’esame finale.

MATERIE DI STUDIO
- Navigazione
- Struttura della nave
- Macchine
- Elettrotecnica e controlli
- Matematica
- Lingua inglese
- Basic training (Antincendio base, P.S.S.R, Soprevvivenza e Salvataggio, Elementary first aid)

SERVIZI RESIDENZIALI
Nei periodi di svolgimento delle lezioni i partecipanti al corso alloggeranno gratuitamente (solo pernottamento) presso residenze convenzionate con l’Accademia.
Per il vitto è attivo un accordo con l’ARRSU per la concessione di prezzi agevolati presso le mense universitarie cittadine ai cadetti dell’Accademia.

UNIFORME
Gli allievi dovranno indossare l’uniforme dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, che verrà consegnata all’inizio dei corsi, secondo le indicazioni stabilite nell’apposito regolamento (allegato al presente bando).

CAUZIONE
L’allievo è tenuto a versare una cauzione, come stabilito dall’art.24 del Regolamento organizzativo dell’Accademia (allegato al presente bando).
Tale cauzione, quantificata in 300,00 euro nella seduta del Consiglio d’Amministrazione del 16/06/2006, dovrà essere versata prima dell’inizio dei corsi su apposito conto corrente bancario intestato all’Accademia (IT24X0617501448000000383980). Al termine del percorso formativo la cauzione verrà restituita all’allievo.
Al contrario, la cauzione sarà utilizzata, interamente o in parte, dall’Accademia in caso di danni procurati dall’allievo alle strutture utilizzate dall’Accademia stessa.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì per cinque ore giornaliere. La frequenza al modulo di allineamento è obbligatoria e gratuita Sono ammesse assenze fino a un massimo pari al 10% del totale delle ore del corso. Le lezioni in Centri autorizzati hanno orari e giorni di attività variabili a seconda dell’organizzazione dei Centri stessi. Durante il corso potranno essere introdotte variazioni all’orario ed ai giorni in base alle esigenze didattiche ed organizzative.

INIZIO CORSO
L’inizio delle lezioni è previsto per il giorno 21/03/2011, salva diversa comunicazione.
Le lezioni e l’esame finale si concluderanno entro il 31/12/2011.

ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo, gli allievi dovranno dimostrare, attraverso un esame finale, di avere acquisito le conoscenze, le competenze e le abilità previste dall’Allegato A del D.M. 30 novembre 2007.

Al candidato che abbia superato l’esame finale è rilasciato un attestato valido per l’accesso alla qualifica di allievo ufficiale di coperta o allievo ufficiale di macchina, a seconda dell’indirizzo scelto durante il percorso formativo.

PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE
Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la “Domanda di
partecipazione alla selezione” debitamente compilata, con allegata la seguente documentazione:
1. fotocopia del documento di riconoscimento;
2. attestato di diploma o copia conforme rilasciata dalla scuola;
3. fotocopia di eventuali attestati comprovanti attività formative o esperienze professionali pregresse;
4. curriculum in formato europeo corredato di 1 fototessera;
5. dichiarazione, debitamente firmata, di accettazione del Regolamento Organizzativo
dell’Accademia
6. dichiarazione, debitamente firmata, di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali.
Ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 il candidato può presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei titoli e
dei requisiti di cui ai punti 2) e 3), corredata da fotocopia del documento di identità in corso di validità
Il modulo di domanda di ammissione è disponibile presso la segreteria dell’Accademia ed è scaricabile dal sito internet dell’Accademia http://www.accademiamarinamercantile.it.
Non sono ammessi documenti sostitutivi e/o diversi da quelli richiesti.
Non sono ammessi documenti in cui le principali informazioni risultino illeggibili.
Le domande dovranno pervenire al seguente indirizzo:

Accademia Italiana della Marina Mercantile, Via Oderico 10, 16145, Genova
Saranno accettate le domande pervenute entro e non oltre il 10/02/2011. Le domande possono essere consegnate a mano nei giorni lavorativi dalle 8.30 alle 17.30, o inviate all’Accademia tramite raccomandata a/r. Non verranno accettate in nessun caso domande pervenute oltre il termine sopra citato. Pertanto non fa fede il timbro postale di spedizione.
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione verrà affisso in Accademia e pubblicato sul sito internet http://www.accademiamarinamercantile.it

PER INFORMAZIONI E PER OTTENERE IL MODULO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
- Uffici dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle
17.30.
- Sito web: www.accademiamarinamercantile.it
- E-mail: info@accademiamarinamercantile.it
- Tel.: 010 3622472 (interno -116, Dr.ssa Maria Compiano).
Genova, 18/01/2011
Il direttore del corso
Direttore dell’Accademia Italiana
della Marina Mercantile

venerdì 10 settembre 2010

Bando Servizio Civile - INFORMAGIOVANI IN RETE 2010

Si è aperto il primo BANDO LIGURIA 2010 per la partecipazione a progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario. Il Comune di Castelnuovo Magra, assieme agli altri comuni della Val di Magra, partecipa con il progetto “INFORMAGIOVANI IN RETE 2010, che offre a 10 volontari la possibilità di lavorare in uno degli sportelli Informagiovani della Val di Magra, occupandosi del servizio informativo e di primo orientamento su tutto ciò che riguarda il lavoro, l’università, la scuola e la formazione professionale, il volontariato e il tempo libero. Le sedi di servizio sono i Centri Informagiovani dei Comuni di Sarzana, Ameglia, Arcola, Castelnuovo, Lerici, Ortonovo, Santo Stefano e Vezzano Ligure.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all’Ufficio protocollo del Comune prescelto entro le ore 12 del 4 ottobre 2010.
Possono partecipare al bando i giovani di età compresa tra i 18 anni [compiuti] e i 28 [non ancora compiuti]in possesso del titolo di scuola media superiore. Il Servizio Civile dura un anno, prevede un impegno di 30 ore settimanali e ai giovani partecipanti viene, inoltre, assegnato un rimborso mensile di 433,80 euro.

Per consultare i progetti attivi e scaricare il bando e i moduli di domanda vai sul sito del Servizio Civile Nazionale www.serviziocivile.it o anche www.clesc.it [progetti Liguria].

Per le informazioni sul progetto Informagiovani 2010 puoi rivolgerti all'Informagiovani del comune di Castelnuovo Magra presso la Biblioteca Civica sita in Via della Pace n°11.

martedì 7 settembre 2010

BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO



Si è aperto il BANDO LIGURIA 2010 per la partecipazione a progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario.
Il Comune di Sarzana partecipa con il progetto “INFORMAGIOVANI IN RETE 2010", che offre a 10 volontari la possibilità di lavorare in uno degli sportelli Informagiovani della Val di Magra, occupandosi del servizio informativo e di primo orientamento su tutto ciò che riguarda il lavoro, l’università, la scuola e la formazione professionale, il volontariato e il tempo libero. Le sedi di servizio sono i Centri Informagiovani dei Comuni di Sarzana, Ameglia, Arcola, Castelnuovo, Lerici, Ortonovo, Santo Stefano e Vezzano Ligure.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all’Ufficio protocollo del Comune prescelto entro le ore 12 del 4 ottobre 2010.
Possono partecipare al bando i giovani di età compresa tra i 18 anni [compiuti] e i 28 [non ancora compiuti] in possesso del titolo di scuola media superiore. Il Servizio Civile dura un anno, prevede un impegno di 30 ore settimanali e ai giovani partecipanti viene, inoltre, assegnato un rimborso mensile di 433,80 euro.

Per consultare i progetti attivi e scaricare il bando e i moduli di domanda vai sul sito:http://www.serviziocivile.it/

giovedì 8 luglio 2010

Bando per supplenze del personale docente nella scuola dell'infanzia comunale paritaria "Lidia Lalli" di Sarzana

Ultimi giorni per partecipare alla selezione di personale finalizzata ad una graduatoria con valenza triennale.
REQUISITI SPECIFICI:
abilitazione all’insegnamento nella Scuola dell’infanzia o titolo di accesso abilitante (Laurea in Scienze della Formazione Primaria per l’indirizzo di Scuola dell’Infanzia).
· titolo di studio valido per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia: (Diploma di Scuola Magistrale; Diploma di Istituto Magistrale; Titolo di studio dichiarato equivalente nel decreto ministeriale autorizzativo della sperimentazione - artt. 278 e 279 D. Leg.vo 297/94); tali titoli saranno validi purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda per l’inclusione nelle graduatorie per le supplenze deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modello conforme a quello allegato al presente bando (allegato B), entro il termine perentorio del 12.07.2010. Entro lo stesso termine devono essere posseduti tutti i titoli valutabili. Il servizio di insegnamento è valutato sino alla data del 30.06.2010.
La domanda si considera prodotta in tempo utile unicamente se consegnata brevi manu presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sarzana, entro e non oltre le ore 12.00 del 12.07.2010.
Alla domanda deve essere allegata fotocopia del codice fiscale e fotocopia del documento di riconoscimento.
La domanda deve essere firmata in ogni foglio; la mancanza della firma è causa di esclusione.
SCARICA IL BANDO:
www.sarzana.org/amministrazione/concorsi/one_news.asp?IDNews=55

martedì 25 maggio 2010

CAMPOGIOVANI 2010

Campogiovani è un progetto del Ministero della Gioventù, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, la Marina Militare, le Capitanerie di Porto e la Croce Rossa Italiana, destinato a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i 14 ed i 22 anni (compiuti alla data di compilazione della domanda), che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario.

La graduatoria di coloro che potranno prendere parte ai campi estivi, che si terranno da giugno a settembre 2010, si forma in base a criteri di merito scolastico e, in caso di parità al reddito Isee più basso (che sarà richiesto in caso di necessità).

I corsi sono gratuiti, si svolgono in tutta Italia e hanno una durata minima settimanale, variabile a seconda dell'istituzione presso cui si svolgono.

Questi gli enti partecipanti:

- Vigili del Fuoco: il programma si occupa di trasmettere la cultura della sicurezza e della prevenzione antincendio, fornendonozioni di primo soccorso e di gestione delle emergenze con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.Le attività comprendono, oltre alla formazione sui necessari contenuti teorici, anche lo svolgimento di manovre ed esercitazioni.

- Marina Militare: il programma prevede lo svolgimento di "corsi velici estivi", rivolti a studenti delle scuole medie superiori, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della vela, diffondere il rispetto e la conoscenza del mare e della natura, la conoscenza di ritmi, regole e tutti quegli elementi che in questa si fondono.

- Guardia Costiera: il programma ha l'obiettivo di far avvicinare i ragazzi alla tutela del mare, delle coste e dei parchi marini. Una particolare attenzione è dedicata alla promozione di comportamenti tesi alla salvaguardia della vita umana, alla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica oltre che alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura.

- Croce Rossa: l'intento dei Giovani della Croce Rossa Italiana è avvicinare i coetanei alle grandi sfide che l'associazione si è posta per cui oltre a percorsi di Primo Soccorso, verranno proposti percorsi di sensibilizzazione su infezioni sessualmente trasmissibili, educazione alimentare, educazione stradale, cambiamenti climatici, dipendenze patologiche (alcol e droghe), razzismo e xenofobia, Diritto Internazionale Umanitario, Protezione civile e processi comunicativi.

Per maggiori informazioni:www.campogiovani.it

venerdì 12 marzo 2010

BANDO SERVIZIO CIVILE 2010 REGIONE TOSCANA

294 giovani saranno impegnati in Toscana in progetti di servizio civile regionale. Possono partecipare i giovani (sia uomini che donne) che alla presentazione dela domanda abbiano compiuto i 18 anni e non superato 30 e siano residenti o domicialiati in Toscana. La durata del servizio è di 12 mesi, con un orario lavorativo si 30 ore settimanali al termine dei quali sarà rilasciato un attestato. I vincitori della selezione riceveranno un rimborso spese di 433 euro mensili. Buona parte di questi progetti riguarda la Carta Sanitaria, lo strumento attraverso il quale ciascun cittadino può accedere in qualsiasi momento ai propri dati sanitari. Le domande devono essere presentate entro il 16 marzo alle ore 14:00.
MASSA CARRARA: sono previsti n. 30 posti per tre progetti di Accoglienza, Facilitazione e Informatica. La scadenza é prevista per il 16 marzo 2010 alle ore 14.00 La domanda deve essere presentata su apposito modulo, con allegato copia del documento d’identità e presentate, preferibilmente a mano, presso l’Ufficio Protocollo dell'ASL 1 di Massa Carrara, Via Don Minzoni 3 a Carrara dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Tutta la modulistica è reperibile, oltre che sul sito - sezione Servizio Civile Volontario - Bandi di selezione, presso la Sede dell'Asl via Don Minzoni 3 a Carrara, uffici: Protocollo, URP e Distretto socio-sanitario di Massa, in Via Bassa Tambura.
Per tutte le informazioni può essere contattata la Dott.ssa Osmide Leonardi cell. 335/5498270 o il Sig. Fabrizio Filosa 0585/493765.

PISA: Nella zona Pisana sono disponibili 10 posti; in Valdera i posti sono 13 posti, mentre in Alta Val di Cecina sono 5. . La presentazione delle domande, per essere ammessi alla selezione dei posti messi a bando, scade martedì 16 marzo 2010, alle ore 14.00.
Le domande, inviate a mezzo posta, devono esser indirizzate a: SERVIZIO CIVILE ASL5 di Pisa - Via Zamenhof, 1 56100, Pisa.
Le domanda possono essere anche consegnate a mano presso gli Uffici Protocollo di Pisa - via Zamenhof, 1 Tel. 050 954345 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì); di Pontedera - via Fantozzi, 14 Tel. 0587 273570 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì) e di Volterra - Borgo San Lazzero, 5 Tel. 0588 91614 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì).
Il bando per la selezione dei volontari per il Servizio Civile Nazionale è reperibile sul sito http://www.usl5.toscana.it/ , nella sezione dedicata al servizio civile. Per ulteriori informazioni sui progetti di Servizio Civile è possibile contattare la responsabile per l’USL5, Rossana Guerrini Tel. 0587 273599 (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì), e-mail: serviziocivile@usl5.toscana.it

martedì 2 marzo 2010

Bando Musae 2010

E' aperto il bando Musae 2010 - Museo Urbano Sperimentale d'Arte Emergente - per partecipare al grande Circuito Internazionale riservato ad artisti under 35. Un'opportunità da non perdere per i giovani artisti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni che possono partecipare al circuito Musae 2010 con produzioni pittoriche, plastiche, fotografie, installazioni multimediali, luminose, video, videoarte, land art, body art, design, moda, performance.
Scopo del progetto, che gode del patrocinio delle principali Accademie di Belle Arti italiane, degli Enti Locali e delle Fondazioni, è quello di formare un percorso unitario per la riscoperta dell'arte di qualità e dei luoghi cittadini; un circuito di eventi che si sviluppa lungo tutto il nostro paese e che dal 2009 si è esteso anche all'estero.
Per info sulle date e per scaricare il bando di concorso: http://www.eventomusae.com/